La Società Italiana di Neurologia (Sin) esprime soddisfazione per la nomina di Alberto Siracusano a Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, sottolineando il valore di una scelta che riconosce la centralità della salute mentale nella sanità pubblica.
Psichiatra, docente universitario e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria della Fondazione Policlinico Tor Vergata, Siracusano è da tempo impegnato nel promuovere un approccio integrato alla cura della persona, con particolare attenzione al benessere psichico. La sua designazione alla guida del massimo organo tecnico-consultivo del Ministero della Salute rappresenta, secondo la SIN, un segnale chiaro verso una medicina sempre più orientata alla presa in carico complessiva del paziente.
«Accogliamo con favore la nomina del professor Siracusano – ha dichiarato Alessandro Padovani, presidente della SIN –. È una decisione che riconosce il ruolo cruciale della salute mentale, oggi più che mai emergenza sanitaria e sociale. La sua visione, orientata a un approccio olistico e integrato, è pienamente in linea con la prospettiva One Brain, One Health, che condividiamo e sosteniamo».
La Società Italiana di Neurologia ribadisce il proprio impegno a favore di un modello interdisciplinare e centrato sulla persona, e guarda con interesse alla nuova fase che si apre per il Servizio sanitario nazionale, in cui il dialogo tra neuroscienze, psichiatria e medicina pubblica è ritenuto strategico per affrontare le sfide demografiche, sociali ed epidemiologiche del prossimo futuro.