Enti regolatori
Farmacovigilanza
08/07/2025

Minirin spray nasale ritirato da settembre: Aifa invita alla conversione terapeutica monitorata

Aifa informa che è prevista a partire dal 1° ottobre 2025 la cessata commercializzazione definitiva del medicinale MINIRIN/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale

nasal spray

A partire da settembre 2025 il medicinale Minirin/Ddavp 50 mcg/ml spray nasale, soluzione (AIC 023892033) a base di desmopressina sarà ritirato dal mercato italiano. È un farmaco indicato per diverse patologie, ma principio attivo desmopressina di fondamentale importanza nel trattamento del diabete insipido centrale, resterà comunque disponibile in Italia in altre formulazioni. Per il passaggio ad altre formulazioni, deve essere determinata la dose appropriata mediante titolazione individuale. Lo comunica una Nota informativa importante dell’Aifa.

La nota chiarisce i motivi del ritiro. La decisione di interrompere la commercializzazione di MINIRIN/DDAVP spray nasale è legata alla presenza del conservante clorbutanolo: “Nel 2011, il Coordination Gruoup for Mutual Recognition and Centralized Procedures – Human (CMDh) richiese una valutazione del rischio per tutti i medicinali contenenti il conservante clorbutanolo a livelli superiori alla soglia di esposizione giornaliera consentita (0,5 mg/giorno) per il rischio potenziale di tossicità cardiaca e riproduttiva”.

Studi preclinici hanno indicato che il clorbutanolo può prolungare l’intervallo QT (aumentando il rischio di aritmie) e causare danni riproduttivi se assunto ad alte dosi. Anche se non è noto quanto venga assorbito per via nasale, si stima che l’esposizione potrebbe superare i limiti di sicurezza.

La conclusione delle autorità nazionali è che “l'esposizione sistemica al clorobutanolo potrebbe superare i livelli corrispondenti a 0,5 mg/giorno somministrati per via endovenosa e pertanto non è accettabile mantenere i prodotti sul mercato nella formulazione registrata".

La produzione quindi è stata interrotta, l'ultimo lotto AIC 023892033 sul mercato italiano scadrà a marzo 2026 e, considerando le dinamiche di distribuzione nazionali (distribuzione con shelf life residua minima di 6 mesi), il prodotto subirà una situazione di carenza e difficoltà distributive a partire da settembre 2025.

Raccomandazioni per la gestione dei pazienti in terapia

Per i pazienti attualmente in trattamento con MINIRIN 50 mcg/ml spray nasale, soluzione, è fondamentale garantire una transizione sicura verso altre formulazioni a base di desmopressina, dato l’imminente ritiro del prodotto dal mercato. Il farmaco è utilizzato per il trattamento del diabete insipido centrale, della poliuria e polidipsia post-chirurgica, per la valutazione della capacità di concentrazione renale e per la diagnosi differenziale del diabete insipido. Ferring continuerà a rendere disponibili altre formulazioni con lo stesso principio attivo e indicazioni analoghe.

È compito degli operatori sanitari guidare i pazienti verso una terapia alternativa autorizzata, monitorando attentamente il bilancio idrico e i livelli di sodio nel sangue, soprattutto nel caso di passaggio a formulazioni orali, che richiedono un aggiustamento individuale del dosaggio per via della variabilità nella risposta.

L’interruzione improvvisa del trattamento può comportare gravi conseguenze cliniche, come poliuria, disidratazione e ipernatriemia, ed è quindi essenziale che i pazienti siano adeguatamente informati e seguiti nel percorso di cambio terapeutico

Fonte
https://www.aifa.gov.it/-/nota-informativa-importante-su-minirin

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
Un’intera giornata è stata riservata a INNODIA, consorzio internazionale che coordina gli studi clinici sul diabete di tipo 1, dove sono stati presentati trial di fase 2 e 3 con risultati promettenti
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...