Enti regolatori
Virus respiratorio sinciziale
27/06/2025

Virus sinciziale, ok Fda a nuovo monoclonale. Protezione rapida per i neonati

La Food and Drug Administration ha approvato clesrovimab-cfor per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore da Rsv nei neonati e nei bambini

Virus-laboratorio

Via libera dell'agenzia del farmaco statunitense Fda a un nuovo anticorpo monoclonale scudo contro il virus respiratorio sinciziale nei neonati. La Food and Drug Administration - annuncia Msd in una nota - ha approvato clesrovimab-cfor per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore da Rsv nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione Rsv o che stanno per entrarvi. Clesrovimab-cfor è un anticorpo monoclonale profilattico a lunga durata d'azione, progettato per fornire una protezione diretta, rapida e duratura per 5 mesi - la tipica durata di una stagione Rsv, che va dall'autunno alla primavera successiva - per la prima volta con lo stesso dosaggio di 105 mg per tutti i bambini, indipendentemente dal peso.

"La malattia da Rsv è la principale causa di ospedalizzazione infantile negli Stati Uniti e può portare a gravi condizioni respiratorie come bronchiolite e polmonite - afferma Octavio Ramilo, presidente del Dipartimento di Malattie infettive dell'ospedale di ricerca pediatrica St. Jude e ricercatore per gli studi Clever (MK-1654-004) e Smart (MK-1654-007) - Clesrovimab-cfor combina la comodità del dosaggio con dati clinici solidi che dimostrano significative riduzioni dell'incidenza della malattia e delle ospedalizzazioni da Rsv, rendendolo un intervento promettente per aiutare a proteggere i bambini dal virus respiratorio sinciziale". Il farmaco non deve essere somministrato ai neonati con una storia di reazioni di ipersensibilità grave, compresa l'anafilassi, a qualsiasi componente di clesrovimab-cfor, precisa Msd in una nota.

L'ok Fda - dettaglia la nota - si basa sui risultati dello studio di fase 2b/3 Clever (MK-1654-004), che ha valutato una singola dose di clesrovimab-cfor somministrata a neonati pretermine e a termine (dalla nascita a 1 anno di età). Lo studio ha raggiunto gli endpoint primari e secondari chiave: clesrovimab-cfor ha dimostrato una riduzione dell'incidenza delle infezioni delle basse vie respiratorie associate a Rsv che richiedano assistenza medica con almeno un indicatore di infezione delle basse vie respiratorie o gravità rispetto al placebo per 5 mesi (endopoint primario) del 60,5%; ha dimostrato inoltre una riduzione delle ospedalizzazioni associate a Rsv per 5 mesi (endpoint secondario chiave) dell'84,3%, mostrando un'efficacia crescente con l'aumento della gravità della malattia.

L'approvazione è supportata anche dai risultati dello studio di fase 3 Smart (MK-1654-007), che ha valutato la sicurezza e l'efficacia di clesrovimab-cfor rispetto a palivizumab nei neonati a rischio aumentato di malattia grave da Rsv.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Food and Drug Administration (Fda) ha annunciato la modifica del foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), autorizzandone l’uso anche nei bambini con deficit cerebrale di folati
Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus
Dal congresso dei pediatri di famiglia Fimp il monito alla prevenzione per un’infezione che ogni anno causa oltre 25mila ricoveri
Sin e Sip richiamano l’attenzione sul valore dell’allattamento al seno per la salute, l’economia e la sostenibilità ambientale, invitando a rafforzare le reti di supporto

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...