Attualità
Neonatologia
15/05/2025

Kangaroo care, l’abbraccio che salva i neonati prematuri

Nota anche come canguro terapia, questa pratica ha dimostrato di ridurre significativamente la mortalità neonatale, migliorare la crescita e aumentare i tassi di allattamento al seno

kangaroo care

Il contatto pelle a pelle tra un neonato prematuro e i suoi genitori non è solo un gesto d'amore: è una terapia salvavita. È questo il messaggio chiave rilanciato in occasione della Giornata mondiale della Kangaroo Care, che si celebra il 15 maggio. Nota anche come canguro terapia, questa pratica ha dimostrato di ridurre significativamente la mortalità neonatale, migliorare la crescita e aumentare i tassi di allattamento al seno, rappresentando una delle strategie più efficaci per la cura dei bambini nati prima del termine.

Secondo la Società Italiana di Neonatologia (SIN), i benefici si estendono anche allo sviluppo neurocognitivo. “La quantità di Kangaroo Care durante l’ospedalizzazione è associata a migliori risultati nelle scale di neurosviluppo a 12 mesi”, spiega Massimo Agosti, presidente della SIN. I vantaggi sono molteplici: dalla riduzione dello stress alla regolazione del sistema autonomico, dal rafforzamento del legame genitore-neonato alla stimolazione positiva dello sviluppo cerebrale.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la Kangaroo Care come cura di routine per i neonati prematuri, da avviare il prima possibile e da praticare per almeno otto ore al giorno, con sessioni minime di due ore. Le evidenze scientifiche indicano che questo tipo di assistenza migliora non solo i parametri vitali (come la termoregolazione e la saturazione di ossigeno), ma contribuisce anche a ridurre le infezioni, a facilitare il trasferimento di microbioma materno favorevole e a sostenere l’accrescimento ponderale anche dopo la dimissione.

La pratica ha effetti positivi anche sulla salute materna e paterna: rafforza la resilienza psicologica dei genitori, migliora il legame affettivo e stimola la produzione di latte materno. "Il coinvolgimento precoce di mamma e papà – spiega Cristina Panizza, consigliera della Federazione nazionale degli Ordini della professione ostetrica (Fnopo) – rafforza le connessioni emotive fondamentali per lo sviluppo neurocomportamentale del bambino".

L’approccio della “Zero Separation” – cioè la vicinanza continua tra genitori e neonato, anche in terapia intensiva – è oggi ritenuto essenziale. Tuttavia, Panizza ricorda che solo un terzo dei Paesi dispone di politiche aggiornate sulla canguro terapia, e sottolinea l’urgenza di formare il personale, adattare gli spazi ospedalieri e rendere la pratica accessibile in tutti i reparti, compresi quelli di puerperio.
Infine, cresce l’interesse scientifico per l’estensione della Kangaroo Care anche ai neonati a termine e ai cosiddetti late preterm, per i quali si ipotizzano benefici su diversi fronti: dalla riduzione dell’ittero neonatale alla gestione del dolore, fino alla prevenzione dell’ipotermia.

Un gesto semplice, ma rivoluzionario, che coniuga evidenza scientifica e umanità, e che – come sottolineano i professionisti della salute materno-infantile – merita di diventare una prassi strutturata, protetta e garantita in ogni punto nascita.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Studio Jama: 1 giovane su 3 usa smartphone e social in modo compulsivo. Rischi per la salute mentale. Decalogo e progetti Fimp per una prevenzione precoce
Una review ha analizzato come prevenire infezioni e patologie croniche attraverso l’assunzione di micro- e macro-nutrienti
Come proteggere i bambini dal sole, dal caldo e dai rischi dell’acqua. Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa e quali farmaci mettere in valigia
Ecco che cosa prevede la nuova circolare firmata dal ministro Giuseppe Valditara, inviata ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...