Farmaci
Diabetologia
13/05/2025

Edema maculare diabetico, dalla ricerca una possibile alternativa agli anti-VEGF

Un innovativo inibitore senolitico a piccole molecole, ha un profilo di sicurezza tollerabile e segnali di potenziale efficacia nei pazienti affetti da edema maculare diabetico

occhio anziana

Uno studio clinico di fase II, pubblicato su “NEJM Evidence”, ha mostrato che una singola iniezione intravitreale di foselutoclax (UBX1325), un innovativo inibitore senolitico a piccole molecole (con la capacità, cioè, di eliminare selettivamente le cellule senescenti), ha un profilo di sicurezza tollerabile e segnali di potenziale efficacia nei pazienti affetti da edema maculare diabetico (DME) che non hanno risposto in modo ottimale ai trattamenti con anti-VEGF. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori guidato da Przemyslaw Sapieha di UNITY Biotechnology a San Francisco, ha coinvolto 65 pazienti seguiti per un periodo fino a 48 settimane. Nella coorte trattata con UBX1325 si sono verificati cinque eventi avversi emergenti di grado 3 o superiore, tutti classificati come gravi, mentre nel gruppo fittizio (sham) sono stati riportati quattro eventi avversi, tre dei quali considerati gravi.

Sul fronte dell’efficacia, il farmaco ha mostrato un miglioramento significativo nella acuità visiva corretta: alla settimana 48, la differenza media tra UBX1325 e sham era di 5,6 lettere ETDRS (IC 95% -da 1,5 a - 12,7). Si tratta di un dato rilevante, poiché il miglioramento equivale a una linea di visione sulla scala utilizzata per misurare l’acuità visiva.

Sapieha ha sottolineato che il profilo di sicurezza di foselutoclax appare più favorevole rispetto agli anti-VEGF, oltre a garantire un miglioramento visivo sostenuto fino a un anno. Questo potrebbe rappresentare una significativa evoluzione rispetto alla pratica attuale, in cui le iniezioni frequenti di anti-VEGF, oltre a essere costose e gravose, non risultano sempre efficaci.

Il meccanismo d’azione di UBX1325 si basa sulla eliminazione delle cellule disfunzionali che favoriscono l’infiammazione nell’edema maculare diabetico. Il miglioramento visivo osservato nello studio è clinicamente significativo, e nei pazienti con forme meno gravi si è registrato un guadagno di 10-15 lettere. Un precedente studio pilota aveva già evidenziato miglioramenti simili sia nei pazienti con DME che in quelli affetti da degenerazione maculare neovascolare correlata all’età.

Nonostante i risultati promettenti, gli esperti sottolineano che la terapia con anti-VEGF resta il trattamento standard. Tuttavia, in un editoriale correlato, Emily Y. Chew del National Eye Institute di Bethesda ha evidenziato i limiti degli anti-VEGF, ricordando che circa il 32%-66% dei pazienti presenta edema maculare persistente dopo sei mesi di trattamento.

Uno dei limiti del nuovo studio è il tasso di abbandono: il 25% dei pazienti ha interrotto la partecipazione entro la settimana 48, un fenomeno attribuito alla possibilità che coloro nel gruppo sham abbiano cercato trattamenti altrove. Gli autori ritengono che un confronto più equo avrebbe previsto un gruppo di controllo con terapia attiva anti-VEGF.

L’avvio di una fase IIb, con un confronto diretto tra UBX1325 e una terapia anti-VEGF, è atteso entro fine anno, e potrebbe fornire risposte più precise sulla reale efficacia di questa nuova strategia terapeutica.

NEJM Evid. 2025;4(5):EVIDoa2400009. doi: 10.1056/EVIDoa2400009.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40261111/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Grazie alla prima insulina basale settimanale al mondo si riduce il numero di iniezioni settimanali da 7 a 1 aiutando a migliorare la qualità di vita e l’aderenza terapeutica
Il PRAC ha aggiornato le informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti semaglutide, aggiungendo un nuovo effetto collaterale molto raro, la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica
Una ricerca americana mostra che, nonostante le migliori cure, chi ha il diabete resta più spesso fuori dal mercato del lavoro e riceve più sussidi di invalidità
Sebbene trascorriamo circa un terzo della vita dormendo, la qualità e la quantità del sonno sono spesso trascurate nell’approccio terapeutico, nonostante i dati ne confermino un impatto significativo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...