Governo e Parlamento
Congresso Fadoi
12/05/2025

Ospedali, Schillaci: al lavoro per potenziare cure domiciliari e territoriali

Il Ministro della Salute ha commentato l’indagine della Fadoi, secondo la quale circa un terzo dei pazienti potrebbe essere assistito altrove

schillaci ufficio

“La survey coglie appieno le profonde trasformazioni demografiche e sanitarie che stiamo vivendo con l’invecchiamento progressivo della popolazione e l’aumento dei pazienti affetti da patologie croniche multiple. Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi ed è quello che stiamo facendo con gli investimenti del Pnrr per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio. Ancora troppo di frequente la medicina interna non trova un pieno riconoscimento nei modelli organizzativi regionali che collocano spesso le medicine interne tra i reparti a bassa intensità. Proveremo a correggere questo con un decreto ministeriale che ridefinirà che gli standard ospedalieri”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci in video collegamento al 30° Congresso Nazionale della Fadoi, ha commentato l’indagine della Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, condotta su 216 unità operative in tutta Italia. Secondo la survey, circa un terzo dei pazienti potrebbe essere assistito altrove, se solo i servizi sanitari territoriali fossero più solidi ed efficaci.

Il Ministro ha ricordato che bisogna “investire su nuovi modelli organizzativi ed è quello che stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio. Da una parte, abbiamo le Case e gli Ospedali di comunità che dovranno garantire la necessaria continuità assistenziale dei pazienti tenendo insieme medici di famiglia e specialisti, infermieri e altri professionisti della salute. A questo proposito voglio ricordare che è stato avviato oltre il 90% dei cantieri di queste strutture e che abbiamo assicurato le risorse, già ripartite tra le Regioni, per assumere il personale necessario”.

“Dall’altra – ha precisato - c’è l’investimento sull’assistenza domiciliare degli over65 che punta, anche rafforzando gli strumenti di telemedicina, a gestire in maniera più efficace la cronicità. E a oggi siamo a un passo dal raggiungere l’obiettivo del 10% di over 65 assistiti al domicilio previsto dal PNRR”.

Riguardo alla carenza d’organico Schillaci ha rimarcato che “si tratta di una criticità che coinvolge le specializzazioni che oggi appaiono poco attrattive per i giovani. Una criticità che abbiamo affrontato con l’ultima finanziaria, aumentando in modo sensibile – del 50% - la parte variabile del trattamento economico delle specializzazioni considerate meno attrattive tra cui anche la medicina interna”.

Infine, Schillaci ha ricordato che “serve un cambio culturale, un cambio di passo sulla prevenzione, che non è una spesa ma è un investimento. Oggi investiamo il 5% ma dobbiamo ricordare e far sì che le regioni investano di più, almeno l’8%”.

Al Congresso Fadoi, riferisce una nota, è intervenuto anche il Presidente dell’Aifa, Robert Nisticò che ha rilevato come “la medicina interna assume un ruolo strategico e insostituibile. Gli internisti, con la loro capacità di gestire pazienti affetti da comorbidità, di integrare le informazioni provenienti da differenti ambiti specialistici e di mantenere un approccio olistico alla cura, rappresentano un pilastro fondamentale per garantire appropriatezza, efficacia e umanizzazione delle cure”.

“Come presidente dell’Aifa – ha evidenziato Nisticò - desidero ribadire il nostro massimo impegno a supportare questa visione. La promozione della medicina di precisione è oggi una delle nostre priorità: una medicina che, lungi dall’essere una mera iper-specializzazione, intende coniugare l’approfondimento molecolare con una visione integrata del paziente”

“Un altro fronte su cui l’Aifa è fortemente impegnata – ha ricordato Nisticò - è quello della ricerca clinica. Siamo consapevoli che le medicine interne, con la loro capacità di reclutare pazienti complessi e di valutare gli effetti dei trattamenti su popolazioni reali, rivestono un ruolo cruciale nelle sperimentazioni cliniche dei farmaci. Gli internisti possono, più di altri, testare l’efficacia e la sicurezza di nuove terapie in condizioni che riflettono più fedelmente la realtà quotidiana del nostro sistema sanitario, compresi i casi di pazienti in politerapia o affetti da pluripatologie”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A rilevarlo sono i dati 2023-2024 delle sorveglianze Passi e Passi d’argento, coordinate dall’Istituto superiore di sanità. Resta bassa l’attenzione degli operatori sanitari
Un nuovo studio ha evidenziato un aumento nelle ultime generazioni dell’adenocarcinoma dell’appendice, un tumore molto raro ma anche difficile da diagnosticare
Gli inibitori P2Y12 dovrebbero essere preferiti all’aspirina per la prevenzione a medio termine di eventi cardiovascolari gravi
L’immunoterapia oncologica ha contribuito in modo rilevante alla riduzione della mortalità, generando al contempo risparmi economici significativi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...