Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Technology & Therapeutics ha valutato gli effetti della combinazione di insulina inalatoria Technosphere (TI) con insulina degludec per un periodo di 30 settimane. I risultati hanno evidenziato il potenziale di questa terapia nel migliorare il controllo glicemico e nella gestione dell'iperglicemia postprandiale nei pazienti con diabete di tipo 1.
Lo studio, guidato dal Dr. Roy Beck del JAEB Center for Health Research, ha mostrato che i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) sono stati mantenuti nel tempo, con un miglioramento del tempo trascorso nel range glicemico ottimale dal 52% al 54% tra l'inizio e la fine dello studio. A 17 settimane, la HbA1c media era del 7,6% nei pazienti trattati con TI rispetto al 7,5% nel gruppo di controllo. A 30 settimane, la percentuale di pazienti con HbA1c inferiore al 7% è passata dal 21% al 42%, segnalando un miglioramento significativo del controllo glicemico.
Dal punto di vista clinico, la Technosphere ha mostrato un impatto positivo sui pazienti con HbA1c basale più elevata: tra coloro con livelli superiori al 7%, il 28% ha ridotto la HbA1c di almeno lo 0,5% rispetto al 7% nel gruppo di controllo. Inoltre, il test del pasto condotto nello studio ha dimostrato che TI è associata a una minore escursione glicemica postprandiale rispetto alle insuline analoghe ad azione rapida. Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio, i pazienti devono ottimizzare la dose di insulina basale e considerare somministrazioni ripetute tra 1 e 3 ore dopo i pasti e prima di dormire per evitare l'iperglicemia notturna.
Secondo il professor Irl Hirsch della University of Washington School of Medicine, questi risultati indicano che la TI potrebbe rappresentare un'opzione terapeutica valida per alcuni pazienti, specialmente per coloro che desiderano una strategia alternativa alla pompa insulinica. Tuttavia, la risposta al trattamento non è uniforme: il 21% dei pazienti ha ridotto la propria HbA1c di almeno lo 0,5%, ma nel 26% si è verificato un aumento dello stesso valore.
L’uso dell’insulina Technosphere potrebbe rivoluzionare la gestione del diabete di tipo 1, offrendo una soluzione innovativa con un’azione più rapida rispetto alle insuline analoghe tradizionali. Questi dati suggeriscono l’importanza di un approccio personalizzato alla terapia insulinica, con un'attenta valutazione della risposta individuale per massimizzare i benefici e ridurre il rischio di iperglicemia postprandiale e notturna.