Farmaci
Vaccini
25/03/2025

Long Covid, vaccinazione anti-Covid protegge bambini da uno è più sintomi

La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare Lond Covid nei bambini con un impatto su due o più sintomi della sindrome che segue l’infezione acuta

vaccino bambino

La vaccinazione contro il Covid-19 si associa a ridotte probabilità di sviluppare la sindrome del Long Covid, nei bambini: intorno al 57%, per un sintomo, e al 73%, per due o più sintomi, tra i bambini vaccinati rispetto ai non vaccinati. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA Network Open, condotta da un team guidato da Anne Yousaf, dei Centri americani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), e i risultati suggeriscono che i benefici della vaccinazione anti covid vanno oltre quelli associati alla protezione contro la malattia acuta.

Long Covid in età pediatrica

Secondo le stime, dall’1% al 3% dei bambini infettati dal virus SARS-CoV-2 svilupperà la sindrome del Long Covid. Sebbene, in genere, la popolazione pediatrica manifesti sintomi lievi dall’infezione da SARS-CoV-2, il Long Covid può portare a sintomi prolungati e debilitanti, che possono contribuire all’assenteismo scolastico.

Il Long Covid, inizialmente individuato negli adulti, è stato riconosciuto anche nei bambini, ma resta poco compreso, in particolare per quel che riguarda la fisiopatologia, che probabilmente è multifattoriale. I sintomi più comunemente identificati nei bambini includono problemi respiratori, affaticamento, malessere, cambiamenti di umore e disturbi del sonno. Ma il Long Covid comprende anche diagnosi più gravi, come eventi trombotici, miocardite, cardiomiopatia, insufficienza renale e diabete di tipo 1. I fattori di rischio per il Long Covid nei bambini includono grave malattia da COVID-19 e ricovero, età compresa tra 6 e 18 anni e comorbilità.

La ricerca americana

Scopo della ricerca era valutare l’associazione della vaccinazione anti covid con il Long Covid in una coorte di bambini, stimando le probabilità di sviluppare la sindrome tra i bambini vaccinati rispetto ai non vaccinati. Lo studio ha incluso 622 bambini di età compresa tra 5 e 17 anni - circa la metà di sesso femminile -, con una prima infezione da SARS-CoV-2 confermata e che erano idonei a ricevere il vaccino anti Covid. I partecipanti hanno completato un sondaggio sul Long Covid almeno 60 giorni dopo l’infezione e sono stati classificati come vaccinati o non vaccinati.

Dai risultati è emerso che, dopo aver preso in considerazione caratteristiche demografiche, numero di sintomi acuti della malattia e stato di salute iniziale, la vaccinazione anti Covid è stata associata a una diminuzione delle probabilità di uno o più sintomi di Long Covid (odds ratio aggiustato [aOR], 0,43; IC 95%: 0,19 - 0,98) e di due o più sintomi (aOR, 0,27; IC 95%: 0,10 - 0,69).

Fonte:
JAMA Network Open (2025); 8(2):e2459672. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.59672

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un nuovo studio dei CDC ha mostrato che il trattamento antivirale è ancora troppo spesso inutilizzato, soprattutto fra bambini e ragazzi
Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus
Dal congresso dei pediatri di famiglia Fimp il monito alla prevenzione per un’infezione che ogni anno causa oltre 25mila ricoveri
Cresce l’uso di e-cigarette tra adolescenti, mentre diminuiscono i fumatori tradizionali. L’Oms avverte: rischio di nuova dipendenza da nicotina.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...