Attualità
Diabete
19/03/2025

Stati Generali del Diabete, il diabetologo manager della multi-cronicità

L'evento riunisce istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti per affrontare l'emergenza diabete in Italia e promuovere un nuovo modello di assistenza

IMG_4499

Semplificazione della Nota 100 di Aifa, aggiornamento dei Lea con l’adeguamento della tariffa della visita diabetologica e il reinserimento di prestazioni essenziali come l’esame del fondo oculare e la fotografia digitale per la retinopatia, riconoscimento dell'attività fisica come terapia e creazione di una rete per la gestione del piede diabetico: queste le priorità individuate dagli Stati Generali del Diabete 2025, che si aprono oggi a Roma. L'evento riunisce istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti per affrontare l'emergenza diabete in Italia e promuovere un nuovo modello di assistenza che superi l'approccio focalizzato sulla singola patologia per includere le comorbidità e la multi-cronicità. Presentato un Policy Paper rivolto alle istituzioni con le linee guida per un intervento mirato.

Secondo il professor Renato Brunetta, presidente del CNEL, il diabete rappresenta una sfida complessa per il sistema sanitario, legata strettamente alla prevenzione e agli stili di vita. "Sugli stili di vita il CNEL sta lavorando a un disegno di legge delega che ricomprenda sanità, formazione, lavoro, sport e alimentazione, per promuovere una cultura della prevenzione basata su stimoli e partecipazione", ha dichiarato Brunetta.

Per la professoressa Raffaella Buzzetti, presidente FeSDI e della Società Italiana di Diabetologia, è necessario un cambio di paradigma: "Il diabetologo deve diventare il primo referente clinico per la preservazione della salute del paziente, in un modello che favorisca un approccio integrato e personalizzato".

Il professor Riccardo Candido, presidente AMD, ha sottolineato come solo il 30% delle persone con diabete abbia accesso a cure specialistiche: "Le strutture diabetologiche con team multiprofessionali sono ancora poche e manca un'integrazione efficace con la medicina generale, con conseguenze negative sugli esiti di salute e sull’aumento delle complicanze".

Sul fronte politico, la senatrice Daniela Sbrollini, vicepresidente della Commissione Affari sociali del Senato, ha evidenziato la necessità di un'azione congiunta tra mondo scientifico, istituzioni e pazienti: "Ho presentato un Disegno di legge per inserire lo sport in ricetta medica, incentivando i pazienti con detrazioni fiscali a praticare attività fisica come strumento terapeutico".

L’onorevole Roberto Pella, co-presidente dell’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche, ha ribadito l’importanza delle riforme per garantire una presa in carico territoriale efficace: "Promuoviamo un approccio olistico e multisettoriale che garantisca alle persone con diabete gli stessi diritti delle persone sane, incentivando la cultura della prevenzione".

Tra le azioni prioritarie emerse dagli Stati Generali, il riconoscimento dell'attività fisica come terapia, la creazione di una rete per la gestione del piede diabetico e fondi per lo screening nazionale del diabete tipo 1. Con oltre 4 milioni di italiani affetti dalla patologia e una prevalenza destinata a crescere, il diabete si conferma una priorità sanitaria su cui è urgente intervenire.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell'iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali
L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente aumentare la dose di dulaglutide non è altrettanto efficace rispetto al cambio terapeutico con tirzepatide

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...