Clinica
Menopausa
17/03/2025

Menopausa e affaticamento cronico, nuove evidenze sul ruolo del sanguinamento eccessivo

Il sanguinamento mestruale abbondante o prolungato durante il periodo che precede la menopausa potrebbe contribuire alla forte stanchezza che molte donne avvertono

depressione donna menopausa

Un nuovo studio suggerisce che il sanguinamento mestruale abbondante o prolungato durante la cosiddetta “transizione menopausale”, ovvero il periodo che precede la menopausa e si verifica intorno alla mezza età, potrebbe contribuire alla forte stanchezza che molte donne avvertono in questa fase della vita. Questa scoperta aiuta a spiegare perché le donne di mezza età hanno una probabilità da due a quattro volte maggiore di sperimentare forme debilitanti di affaticamento sindromico.

La maggior parte delle donne che attraversano la menopausa sperimenta cambiamenti nella quantità e nella durata del flusso mestruale, e molte riportano episodi di sanguinamento mestruale prolungato (PMB) o abbondante (HMB), che rientrano nella definizione di sanguinamento uterino anomalo (AUB).
Nonostante una donna su tre in menopausa abbia episodi di AUB, solo pochi studi si sono concentrati su questo problema, e nessuna ricerca ha collegato l’AUB durante la transizione menopausale con l’affaticamento cronico e un generale calo della qualità della vita.

In questo studio su larga scala, denominato "Abnormal uterine bleeding is associated with fatigue during the menopause transition", sono stati analizzati i dati di un diario mestruale tenuto da oltre 2.300 donne di mezza età, per valutare se gli episodi di HMB o PMB registrati nei sei mesi precedenti una visita di follow-up fossero associati alla segnalazione di quattro specifici sintomi di affaticamento: sentirsi sfinite, sentirsi stanche, non sentirsi piene di energia o non avere forze. I risultati hanno evidenziato che episodi di HMB e PMB nei sei mesi precedenti erano associati a sintomi di affaticamento come mancanza di energia, sensazione di stanchezza e spossatezza. Il sanguinamento mestruale abbondante, in particolare, è associato all’anemia da carenza di ferro, una causa ben nota di affaticamento.
Poiché il sanguinamento eccessivo è legato all’anemia da carenza di ferro, una condizione trattabile, gli esperti sottolineano l’importanza di prestare attenzione a questi sintomi e di discuterne con il proprio medico per una valutazione precoce e un intervento tempestivo.

Nonostante l’ampia diffusione di questi problemi, l’attenzione al sanguinamento durante la menopausa è limitata sia nella ricerca scientifica che nei media e nei social network suggerendo la necessità di una maggiore attenzione clinica, specialmente quando le pazienti riportano anche sintomi di affaticamento.
“Questo studio sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza clinica sul sanguinamento uterino anomalo, data la sua maggiore frequenza durante la transizione menopausale e la sua associazione con sintomi di affaticamento e ridotti livelli di energia. Inoltre, è fondamentale educare le donne sulla possibilità di episodi di sanguinamento abbondante o prolungato durante la menopausa e sulle potenziali conseguenze per la loro salute” ha affermato la Dr.ssa Stephanie Faubion, direttrice medica della Menopause Society che ha coordinato lo studio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
L’ incremento, sottolinea l’Iss occasione della Giornata nazionale della salute della donna, evidenzia un crescente impegno nella ricerca scientifica
È quanto emerge da un’analisi su JAMA Network Open. A livello globale, una donna muore ogni due minuti per cause prevenibili

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...