Clinica
Sport
25/02/2025

Le tendinopatie del ginocchio nello sport

Le tendinopatie del ginocchio sono frequentemente riscontrate negli atleti che praticano sport di “pivoting” o negli sport di “endurance”, dove l’articolazione è sottoposta a un carico eccessivo e ripetitivo

ginocchio rosso infiammazione

Le tendinopatie del ginocchio sono frequentemente riscontrate negli atleti che praticano sport di “pivoting”, caratterizzati da cambi di direzione rapidi, scatti e salti esplosivi o negli sport di “endurance”, dove l’articolazione è sottoposta a un carico eccessivo e ripetitivo.

Le principali patologie tendinee del ginocchio includono [1]:

• Tendinopatie dell’apparato estensore

• Tendinopatia della zampa d'oca

• Tendinopatie degli ischiocrurali

• Tendinopatia poplitea

• Sindrome della bandelletta ileotibiale

Le tendinopatie dell’apparato estensore, che comprendono la tendinopatia patellare e quella quadricipitale, rappresentano una delle patologie tendinee più comuni del ginocchio negli sportivi. La localizzazione più frequente è l’inserzione rotulea del tendine patellare (65-70%), seguita dall’inserzione patellare del quadricipite femorale (20-25%) e infine dall’inserzione tibiale del tendine patellare (5-10%) [2].

La tendinopatia rotulea, nota anche come “Jumper’s Knee”, si manifesta soprattutto negli sportivi che praticano attività di salto. In questi casi, micro-lesioni del tendine rotuleo causano gonalgia anteriore, localizzata proprio nel tendine. La tendinopatia rotulea è stata classificata da Blazina et al. in quattro stadi:

1. Stadio I: dolore post-attività sportiva

2. Stadio II: dolore iniziale durante l'attività, che scompare dopo il riscaldamento, ma può riemergere con l’affaticamento muscolare

3. Stadio III: dolore sia a riposo che durante l'attività, con riduzione della performance

4. Stadio IV: rottura del tendine rotuleo.

Le tendinopatie del tendine quadricipitale vengono spesso diagnosticate erroneamente come tendinopatie rotulee, ma il dolore si localizza al polo superiore della rotula. L’eziologia e l’epidemiologia di questa condizione sono simili a quelle della tendinopatia rotulea.

La tendinite della zampa d'oca è una condizione frequente, sebbene venga spesso confusa con la borsite della zampa d’oca. A differenza della borsite, che si manifesta principalmente nei pazienti con osteoartrosi, la tendinite della zampa d’oca è comune negli atleti che praticano sport di corsa o nei pesisti. Sebbene la presentazione clinica sia simile, la borsite della zampa d'oca è spesso una condizione auto-limitante, mentre la tendinopatia può prolungarsi nel tempo se non trattata adeguatamente dal punto di vista fisioterapico.

Le tendinopatie degli ischiocrurali, che comprendono quella bicipitale e quella del semimembranoso, sono meno frequenti rispetto alle distrazioni ed elongazioni dei rispettivi muscoli, che invece sono molto comuni negli sportivi di alto livello. La tendinopatia del semimembranoso è particolarmente rara e si manifesta come un dolore postero-mediale, tipico degli sport da "overuse" [3]. La tendinopatia bicipitale, più comune rispetto alla precedente, viene trattata inizialmente in modo conservativo. Nei casi resistenti alla terapia conservativa, è possibile ricorrere al trattamento chirurgico [4].

Le tendinopatie poplitee isolate sono rare, ma più frequenti quando associate a lesioni del punto d’angolo postero-esterno o nel contesto di lesioni multiligamentose. Devono essere sospettate negli sportivi di alto livello che riferiscono gonalgia postero-laterale e instabilità rotatoria, con un test di Garrick positivo [5].

Pur non essendo tecnicamente una tendinopatia, ma condividendo aspetti eziologici simili, la sindrome della bandelletta ileotibiale (ITBS) è una delle cause più comuni di gonalgia laterale negli atleti (1,6-12%), con un'incidenza che raggiunge quasi il 22% nei ciclisti [6]. La retrazione della bandelletta ileotibiale può provocare gonalgia laterale e risultare positiva al test di Ober, specialmente negli atleti che praticano sport che comportano ripetuti movimenti di flesso-estensione del ginocchio.

Le tendinopatie del ginocchio rappresentano una sfida significativa per molti atleti e, se non trattate tempestivamente, possono compromettere seriamente le prestazioni. È essenziale individuare queste condizioni fin da subito per garantire un recupero completo. La prevenzione passa attraverso una preparazione atletica adeguata, con particolare attenzione a riscaldamento e stretching. Tuttavia, gli sportivi che praticano attività ad alta intensità e ripetitive sono più soggetti a queste problematiche e devono essere informati su come riconoscerle e affrontarle.

Bibliografia
[1] Kakouris N, Yener N, Fong DTP. A systematic review of running-related musculoskeletal injuries in runners. J Sport Health Sci. 2021 Sep;10(5):513-522. doi: 10.1016/j.jshs.2021.04.001. Epub 2021 Apr 20. PMID: 33862272; PMCID: PMC8500811.
[2] King D, Yakubek G, Chughtai M, Khlopas A, Saluan P, Mont MA, Genin J. Quadriceps tendinopathy: a review, part 2-classification, prognosis, and treatment. Ann Transl Med. 2019 Feb;7(4):72. doi: 10.21037/atm.2019.01.63. PMID: 30963067; PMCID: PMC6409233.
[3] Sederberg M, LaMarche L, Skinner L, Cushman DM. Distal semimembranosus tendinopathy: A narrative review. PM R. 2022 Aug;14(8):1010-1017. doi: 10.1002/pmrj.12667. Epub 2021 Aug 5. PMID: 34218525.
[4] Longo UG, Garau G, Denaro V, Maffulli N. Surgical management of tendinopathy of biceps femoris tendon in athletes. Disabil Rehabil. 2008;30(20-22):1602-7. doi: 10.1080/09638280701786120. PMID: 18608398.
[5] Farrell C, Kiel J, Seemann L, Pujalte GGA. Popliteus Tendon Injuries. Orthopedics. 2023 Jul-Aug;46(4):e193-e198. doi: 10.3928/01477447-20220719-10. Epub 2022 Jul 25. PMID: 35876776
[6] Lavine R. Iliotibial band friction syndrome. Curr Rev Musculoskelet Med. 2010 Jul 20;3(1-4):18-22. doi: 10.1007/s12178-010-9061-8. PMID: 21063495; PMCID: PMC2941581


Dott. Domenico L. Battaglia1
Dott. Antonino Cantivalli2

Affiliazioni:

1 AO Ospedale Mauriziano Umberto I, Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Università di Torino, Largo Turati 62, 10128 Torino, Italia

2 Ospedale Maggiore di Chieri e Ospedale Santa Croce di Moncalieri, ASLTO5, Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia.


Figura 1 - Principali tendinopatie del ginocchio nell'atleta. Immagine creata con l'ausilio di Complete Anatomy App – Elsevier 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Basilicata
Disponibilita' per coworking di locali da adibire a studi professionali, per medici, fisioterapisti,psicologi ecc. citta' di Potenza con ampi parcheggi.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...