Farmaci
Oncologia
18/02/2025

Cancro alla prostata, risultati promettenti da nuova combinazione

All’Asco Pfizer ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 3 su talazoparib, in combinazione con enzalutamide. Il trattamento potrebbe cambiare la pratica clinica

prostata

Durante il Simposio sui tumori genitourinari della American Society of Clinical Oncology (ASCO GU) in corso a San Francisco, Pfizer ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 3 TALAPRO-2 su talazoparib, un inibitore orale della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide, un inibitore della via del recettore degli androgeni (ARPI).
Il 12 febbraio scorso, il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA aveva già ammesso talazoparib alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Lo studio TALAPRO-2 ha dimostrato che la combinazione porta a un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto al placebo più enzalutamide in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), con o senza mutazioni dei geni della ricombinazione omologa (HRR).

Lo studio TALAPRO-2 ha valutato due gruppi di pazienti, non selezionati (coorte 1) e selezionati per le mutazioni dei geni HRR (coorte 2). La sopravvivenza globale era un endpoint secondario chiave prestabilito e alpha protetto. Dopo oltre quattro anni di follow-up, la sopravvivenza globale mediana nella coorte 1 è stata di 45,8 mesi con talazoparib in combinazione con enzlutamide e di 37 mesi con enzalutamide e placebo, dimostrando una riduzione del 20% del rischio di morte. Questo rappresenta un aumento della sopravvivenza globale mediana di quasi nove mesi in più rispetto allo standard di cura enzalutamide.
Nella coorte 2, è stato osservato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell'OS nei pazienti con mCRPC con mutazioni HRR. Con un follow-up mediano di 44,2 mesi, la OS mediana è stata di 45,1 mesi con talazoparib in combinazione con enzalutamide e di 31,1 mesi con enzalutamide e placebo con una riduzione del 38% del rischio di morte e un guadagno in termini di sopravvivenza mediana di 14 mesi rispetto allo standard di cura. Il miglioramento dell'OS nella popolazione con mutazione HRR è stato osservato sia nei pazienti con alterazioni geniche BRCA che non-BRCA.
Al momento dell'analisi finale, l'aggiornamento della sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS) e di altri endpoint di efficacia secondari hanno dimostrato un beneficio clinico mantenuto in entrambe le coorti coerenti con le analisi precedenti pubblicate su The Lancet e Nature Medicine.
Il profilo di sicurezza è stato generalmente coerente con quello di ciascun farmaco con eventi avversi più comuni quali anemia, neutropenia e affaticamento gestibili con modifiche della dose e terapia di sostegno.

Oltre alla FDA, questi dati sono stati condivisi con l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e altre autorità sanitarie globali.

"TALAPRO-2 è il primo studio a dimostrare un beneficio significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza utilizzando la combinazione di un inibitore PARP con un recettore degli androgeni nell'mCRPC”, ha affermato Neeraj Agarwal, M.D., FASCO, Professore e Presidente della Cattedra di Ricerca sul Cancro presso l'Huntsman Cancer Institute, Università dello Utah, e investigatore principale di TALAPRO-2. "I tassi di sopravvivenza nel cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione sono scarsi a causa dello stadio avanzato e aggressivo della malattia. I risultati di oggi dimostrano che il trattamento con talazoparib in combinazione con enzalutamide potenzialmente sia in grado di cambiare la pratica clinica per aiutare a migliorare la sopravvivenza dei pazienti nell'mCRPC."

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La prevenzione e la diagnosi precoce sono fattori chiave per ridurre ulteriormente l'incidenza e la mortalità dovuta a questo tumore così insidioso. Ecco i suggerimenti dell'Aigo
Lo studio ribadisce che il tumore del pancreas è un unicum nella geografia dei tumori, ma potrebbe anche diventare un paradigma per capire gli altri
Un recente studio pubblicato su The Lancet ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di dosi ridotte dei Doac nella gestione a lungo termine della tromboembolia venosa
Quasi due terzi degli adulti non dormono abbastanza o dormono in modo irregolare e avere orari di sonno irregolari può aumentare il rischio di morte fino al 29%

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...