Attualità
Screening
14/02/2025

Cancro al seno, mammografia biennale e triennale sicura e costo-efficace

Un monitoraggio mammografico meno frequente non compromette la sopravvivenza specifica al cancro al seno per le donne di 50 anni o più

tumore al seno

Uno studio inglese pubblicato su "The Lancet" ha dimostrato che un monitoraggio mammografico meno frequente non compromette la sopravvivenza specifica al cancro al seno per le donne di 50 anni o più. La ricerca, condotta da un gruppo di studiosi guidato da Janet A. Dunn dell'Università di Warwick, Coventry (UK), ha confrontato la sorveglianza mammografica annuale con quella biennale o triennale in donne che erano libere da recidive tre anni dopo l'intervento chirurgico curativo.

Lo studio Mammo-50, un trial multicentrico, randomizzato di fase 3, ha coinvolto 5.235 donne di 114 ospedali del National Health Service del Regno Unito. Le partecipanti, tutte di età pari o superiore a 50 anni al momento della diagnosi di cancro al seno invasivo o non invasivo, sono state assegnate in modo casuale a ricevere mammografie annuali o meno frequenti tre anni dopo l'intervento chirurgico curativo. Il follow-up è durato 6 anni e ha valutato la sopravvivenza specifica al cancro al seno e l'analisi costo-efficacia.

I risultati hanno mostrato che la sopravvivenza specifica al cancro al seno a 5 anni era del 98,1% nel gruppo con mammografie annuali e del 98,3% nel gruppo con mammografie meno frequenti, dimostrando la non inferiorità della sorveglianza meno frequente. Anche l'intervallo libero da recidiva e la sopravvivenza globale a 5 anni erano simili tra i due gruppi.

Durante il periodo di studio, 343 donne sono decedute, di cui 116 a causa del cancro al seno. Tra queste, 61 appartenevano al gruppo con mammografie annuali e 55 al gruppo con mammografie meno frequenti. Inoltre, 224 eventi di cancro al seno sono stati rilevati tramite ammissioni d'emergenza o rinvii sintomatici al sistema ospedaliero.

Questi dati suggeriscono che offrire una sorveglianza mammografica meno frequente a questo gruppo di donne, a partire da 3 anni dopo la diagnosi, è sicuro e non ha un impatto negativo sulla sopravvivenza, sulla rilevazione delle recidive o sulla rilevazione di nuovi tumori primari. Inoltre, potrebbe comportare notevoli risparmi sui costi. Le evidenze dello studio Mammo-50 potrebbero essere utilizzate per modificare le linee guida sulla sorveglianza mammografica in questa popolazione di pazienti.

Arturo Zenorini

Lancet. 2025 ;405:396-407. doi: 10.1016/S0140-6736(24)02715-6.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39892911/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’analisi pubblicata su Lancet Global Health l’emorragia e i disturbi ipertensivi rappresentano le principali cause di morte materna a livello mondiale, causando una morte ogni 2 minuti
I benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato
Dall’indagine condotta dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, insieme a Road to Green 2020 e Consumerismo No Profit, emerge che molte delle conoscenze derivano da fonti non sempre affidabili
Sacituzumab govitecan da oggi vede ampliato il suo campo di impiego e rappresenta ora un'opzione terapeutica disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico Hr+/Her2

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...