Professione medica
Salute mentale
05/02/2025

Salute mentale, con più risorse benefici economici per oltre 10 miliardi di euro

Investire anche solo il 5% della spesa sanitaria in salute mentale genererebbe benefici economici per oltre 10 miliardi di euro

brain-encephalogram-trace-electrical-activity-260nw-1486074836

I disturbi mentali rappresentano una delle principali sfide sanitarie e sociali per l’Italia, con costi stimati in 20 miliardi di euro annui e perdite complessive per oltre 63 miliardi di euro legate alla ridotta produttività, all'assenteismo e alla disoccupazione di lunga durata. Oggi, l’Italia investe il 3,4% della spesa sanitaria in salute mentale, una quota ancora insufficiente a garantire un’adeguata risposta ai bisogni della popolazione. Sono i dati presentati nel rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzato da Angelini Pharma in collaborazione con The European House – Ambrosetti e presentato presso il Ministero della Salute. Secondo il rapporto un aumento dell’investimento fino al 5% della spesa sanitaria genererebbe benefici economici diretti e indiretti per 10,4 miliardi di euro. In termini di ritorno sull’investimento, per ogni euro speso in salute mentale, il Paese ne guadagnerebbe 4,7.

Il peso crescente dei disturbi mentali

Nel nostro Paese, una persona su sei soffre di disturbi mentali. I più diffusi sono ansia e depressione, con una prevalenza di 6.950 e 5.365 casi ogni 100.000 abitanti rispettivamente. Il 64,8% dei casi si concentra nella fascia di età lavorativa (20-64 anni), con gravi ripercussioni sulla produttività e sul mercato del lavoro: il tasso di occupazione delle persone con problemi di salute mentale è solo del 42,7%, scendendo al 40,2% nei soggetti con disturbi complessi. Numeri ben inferiori rispetto alla popolazione generale.

Tuttavia, solo il 57,9% delle persone con disturbi mentali riceve un trattamento adeguato. L’insufficienza di risorse e servizi territoriali rappresenta un grave ostacolo alla diagnosi precoce e alla presa in carico dei pazienti, con un impatto economico e sociale significativo.

Il valore economico della salute mentale

Lo studio evidenzia come il mancato trattamento dei disturbi mentali implichi costi elevati per il sistema socioeconomico italiano. Oltre ai costi diretti per il SSN, la ridotta produttività e l’assenteismo generano perdite di miliardi di euro ogni anno. Secondo il rapporto, aumentare gli investimenti nei servizi di salute mentale avrebbe un impatto positivo non solo per i pazienti, ma per l’intera economia del Paese.

"La salute mentale è una priorità che va oltre l'individuo, influenzando famiglie, aziende e coesione sociale, con un impatto sull’intero Sistema-Paese", ha dichiarato Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries. "Investire in salute mentale significa investire in innovazione, inclusione e produttività."

Anche Daniela Bianco, Partner di The European House – Ambrosetti, sottolinea il valore strategico di questi investimenti: "I risultati dimostrano chiaramente che investire 1 euro nella salute mentale genera un ritorno di 4,7 euro. Tuttavia, con l’Italia ancora al di sotto dei livelli raccomandati di investimento, è fondamentale agire subito per colmare questo divario e garantire risultati migliori per persone e società."

Il Prof. Alberto Siracusano, Direttore della Scuola di Psichiatria dell’Università Tor Vergata, ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico: "La risposta a questa sfida dipende dall’impegno collettivo. Serve un modello di intervento che risponda ai bisogni della popolazione in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili."

La salute mentale non è solo una questione sanitaria, ma un investimento cruciale per la crescita socioeconomica del Paese. Lo studio "Headway®" evidenzia come un aumento degli investimenti in quest’area possa portare benefici significativi per i pazienti, le loro famiglie, il mondo del lavoro e l’intero sistema economico. Ora più che mai, è necessario un cambio di paradigma che metta la salute mentale al centro delle politiche pubbliche e della programmazione sanitaria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
La cosiddetta via della chinurenina potrebbe spiegare perché la depressione colpisca maggiormente le donne rispetto agli uomini
Un poster al congresso annuale dell’American Academy of Neurology ha mostrato come il trattamento prolungato sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab il primo anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...