Farmaci
Medicina del dolore
30/01/2025

Terapia del dolore in età pediatrica, le cure non sono ancora adeguate

Due studi indipendenti analizzano la situazione delle cure palliative in età pediatrica, mettendo in evidenza luci e ombre delle terapie attuali

bambino malato maschera

La terapia intensiva neonatale comporta procedure che possono essere dolorose, come il trattamento ventilatorio, l'alimentazione tramite sondino, l'inserimento di cateteri nei vasi sanguigni e procedure chirurgiche. Richiede anche vari test e indagini che possono comportare dolore, ma il livelli di cura non sono ancora sempre adeguati.

La situazione italiana

Il Ministero della Salute italiano ha iniziato a promuovere la creazione di reti regionali e nazionali di cure palliative pediatriche (PPC) e centri per la cura del dolore nel 2010.
Ora un nuovo studio, facente parte del progetto PalliPed e pubblicato sulla rivista Italian Journal of Pediatrics, ha analizzato la situazione dei centri per le terapie del dolore sul territorio nazionale tra il 2022 e il 2023. PalliPed è il primo progetto nazionale in Italia focalizzato sulla raccolta, la descrizione e il monitoraggio delle caratteristiche dei pazienti che necessitano di PPC specializzata, nonché l'estensione e la struttura delle reti e delle strutture specializzate.

All’analisi hanno partecipato 14 regioni (Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto) e 2 province autonome (Trento e Bolzano) individuando 18 centri che offrono servizi PPC.
Di questi 15 appartenevano al Sistema Sanitario Nazionale e 3 invece erano privati accreditati (di cui 1 appartenente ad una organizzazione senza scopo di lucro).

Fra i vari centri, 13 erano un punto di riferimento regionale, ma solo 10 offrivano una copertura territoriale completa.
L’analisi si sofferma sulla capacità dei vari centri di dare un’offerta specializzata nella terapia del dolore pediatrico, scoprendo come solo 8 centri avevano un’attività di hospice dedicata solamente alla PPC pediatrica, di cui solo 5 con un team di medici dedicati specializzati in pediatria.

Questi centri, nel periodo 2022-2023, sono riusciti a seguire 4819 bambini (2085 nel 2022 e 2734 nel 2023) di cui 1894 in hospice e 2925 tramite servizi di assistenza domiciliare.
Considerando le stime del 2021 dei bambini che necessitano di PPC specializzata in Italia (circa 10.600), i dati suggeriscono che il fabbisogno di PPC è stato coperto dal 26% nel 2023.

Nonostante questi numeri possano sembrare bassi, i dati riportati nell'ambito nel periodo 2022-2023 suggeriscono un generale trend di miglioramento della disponibilità del servizio specializzato PPC in Italia, rispetto ai dati raccolti nel 2021.
Permangono importanti criticità, soprattutto legate alla variabilità ed eterogeneità dell'offerta di PPC specializzate nelle diverse regioni (sia a livello organizzativo che in termini di fornitura di risorse dedicate). In particolare, persiste una disuguaglianza tra il nord e il sud Italia (cinque regioni che non forniscono PPC specializzate sono tutte nel sud Italia). Evidenziando le aree di miglioramento, lo studio offre spunti preziosi per migliorare la qualità e l'accessibilità dei servizi specializzati.

Cure inadeguate

E sul tema delle difficoltà delle cure si sofferma un altro articolo pubblicato sulla rivista Pain che mostra come per i nati prematuri ancora manca un'adeguata terapia del dolore.

Lo studio riguarda 3.686 bambini nati tra le 22 e le 31 settimane di gestazione dal 2020 al 2024. I ricercatori hanno scoperto che tra i bambini nati molto prematuri, tra la 22a e la 23a settimana di gestazione, il 90% è stato sottoposto a procedure dolorose. Tra questi solo per il 45% è stata eseguita un’analisi oggettiva del dolore di cui la maggioranza hanno ricevuto solo trattamento con morfina che potrebbe essere un caso di trattamento inadeguato.

La ricerca conclude come siano necessari trattamenti migliori per il dolore, con combinazioni diverse di farmaci che abbiano anche un rischio minore di effetti collaterali.

Rimane, quindi, la necessità di un maggiore sforzo per fornire migliori modelli di assistenza e risorse per la PPC specializzata, soprattutto considerando che il numero di bambini che necessitano di PPC è in costante aumento.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un nuovo studio dei CDC ha mostrato che il trattamento antivirale è ancora troppo spesso inutilizzato, soprattutto fra bambini e ragazzi
Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus
Dal congresso dei pediatri di famiglia Fimp il monito alla prevenzione per un’infezione che ogni anno causa oltre 25mila ricoveri
Cresce l’uso di e-cigarette tra adolescenti, mentre diminuiscono i fumatori tradizionali. L’Oms avverte: rischio di nuova dipendenza da nicotina.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...