Governo e Parlamento
Salute mentale
10/12/2024

Salute mentale, nel 2025 in arrivo il Piano nazionale. Le anticipazioni

La salute mentale, storicamente trascurata nel panorama sanitario nazionale, si conferma una priorità da affrontare per il Paese dove il 28% della popolazione soffra di disturbi mentali

depressione psicologo

L'ampio spettro delle patologie riconducibili all'ambito della salute mentale interessa in Italia circa 16 milioni di persone. Un fenomeno in crescita soprattutto nelle persone nella fascia di età 18-34, nelle donne in gravidanza e nel primo anno dopo il parto. La salute mentale, storicamente trascurata nel panorama sanitario nazionale, si conferma una priorità da affrontare per il Paese. Una indagine Ipsos ha stimato, infatti, che nel nostro Paese il 28% della popolazione soffra di disturbi mentali: dato in crescita di 6 punti rispetto al 2022. Cifre che mettono la salute mentale tra i primi posti nell'agenda di Governo, con l'istituzione di un Tavolo tecnico dedicato, voluto dal ministro della Salute, Orazio Schillaci e coordinato da Alberto Siracusano, professore emerito di Psichiatria, Università Tor Vergata. Ecco i risultati del tavolo, presentati al ministero della Salute.

Tra gli obiettivi principali di 'Salute Mentale: Agenda 2025', evento promosso e organizzato da Inrete, "quello di disegnare un percorso cruciale per costruire un sistema più equo e capace di rispondere alle crescenti esigenze dei pazienti e individuare risposte organizzative alle principali questioni emergenti". Essenziale il lavoro svolto fino qui dal Tavolo tecnico sulla Salute mentale istituito dal ministero della Salute a partire dal 2023, il cui impegno si concentra soprattutto nella stesura di linee guida per la depressione e la definizione di strategie volte a migliorare i piani di prevenzione e dei trattamenti clinici e terapeutici.

"La priorità è creare una nuova cultura della salute mentale - commenta Alberto Siracusano Professore emerito di psichiatria Università di Tor Vergata e Coordinatore tavolo tecnico salute mentale - Il nostro lavoro si è basato soprattutto sull'ascolto e il confronto con diverse realtà in tutto il territorio italiano sulle problematiche della salute mentale sia a livello di regioni sia di istituzioni e società. Per questo abbiamo sviluppato degli Hot Points tematici, come quello dedicato alla transizione dall'età evolutiva all'età adulta che rappresenta una situazione particolarmente delicata e problematica e che riguarda la salute mentale dei giovani e delle famiglie. Inoltre - prosegue Siracusano - stiamo affrontando anche la possibilità di sviluppare un'attenzione particolare sulla salute mentale di genere e quindi alla depressione peripartum. Il frutto di questo lavoro confluirà in parte in raccomandazioni e iniziative del Ministero della Salute, altre saranno incluse nel Piano nazionale della salute mentale. Stiamo infine definendo anche delle linee guida sulla depressione''.

In Italia la depressione, ed in particolare la depressione maggiore rappresenta una delle grandi emergenze in ambito salute mentale. ''Questo è dovuto - dichiara Eugenio Di Brino, ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory, Università Cattolica del Sacro Cuore - sia per l'impatto dei numeri, parliamo infatti di circa 5mila euro per paziente di soli costi diretti sanitari consapevoli che il 70% dei costi totali sono costi indiretti, sia perché molto spesso è una patologia silente che tende ad isolare anche le persone ed abbattere il livello di aderenza alle cure e ai trattamenti. Investire in programmi di prevenzione e diagnosi precoce aiuta non solo il paziente ma anche il Servizio sanitario nazionale e il sistema produttivo del nostro Paese tenendo presente che in Italia, una quota contenuta di adulti (poco più del 6%) riferisce sintomi depressivi e percepisce compromesso il proprio benessere psicologico per una media di quasi 16 giorni al mese''.

Un numero questo destinato ad aumentare, un fenomeno non sempre facile da riconoscere e che impatta anche sulle famiglie e sulla rete di relazioni che ruotano intorno ad ogni singola persona affetta da queste forme di disagio. Relazioni sulle quali incidono inevitabilmente le conseguenze di malattie spesso invisibili, oggetto di stigma e a volte difficili da diagnosticare. Accende un faro sul tema Felicia Giagnotti, Presidente Progetto Itaca: "La malattia mentale di una persona cara all'interno della famiglia travolge radicalmente la quotidianità e la serenità di tutti i membri della famiglia stessa. Molti care giver (prevalentemente donne) sono costretti ad abbandonare il lavoro e a ridurre il tempo per sé. Talvolta tutto ciò provoca sofferenza e disagio che può trasformarsi anche in depressione. È necessario sostenere il care giver sia con supporti economici quando necessario, sia rafforzando il collegamento tra famiglie strutture territoriali e terzo settore in modo che la persona con problemi di salute mentale accanto alla cura possa trovare spazi di inclusione e di socialità alleggerendo il carico famigliare''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...