Clinica
Glicemia
19/11/2024

Innovazione nel controllo del diabete tipo 1, il controllo ottimo impulsivo

Il 'controllo ottimo impulsivo' si basa su un modello matematico continuo e non lineare che calcola inizialmente offline una traiettoria glicemica ottimale in condizioni ideali

diabete infatile

L'innovativa tecnica di gestione del diabete tipo 1, nota come 'controllo ottimo impulsivo' (PETC, periodic event-triggered control), promette di rivoluzionare il trattamento di questa malattia cronica. Questo metodo, sviluppato in collaborazione tra l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del CNR e l'Università Campus Bio-Medico di Roma, è stato recentemente pubblicato sulla rivista “IEEE Transactions on Control Systems Technology”.

Il 'controllo ottimo impulsivo' si basa su un modello matematico continuo e non lineare che calcola inizialmente offline una traiettoria glicemica ottimale in condizioni ideali. Una volta definita questa traiettoria, il metodo è in grado di seguirne l'andamento in tempo reale, grazie a un algoritmo di stima online che si aggiorna con misurazioni glicemiche effettuate sporadicamente. Questo approccio riduce l'impegno computazionale e consente di adattarsi alle condizioni non ideali della vita quotidiana, come l'assunzione di pasti a orari variabili.
Il controllo ottimo impulsivo viene applicato per determinare sia il momento che la quantità ottimale di iniezioni di insulina, basandosi su un modello che considera non solo le misurazioni glicemiche ma anche l'assunzione di pasti e l'attività fisica del paziente. Questo permette una gestione più precisa e personalizzata del diabete di tipo 1.

Secondo l'abstract dello studio, il controllo ottimo impulsivo introduce campionamenti temporali, quantizzazioni sui segnali di input, stato osservato e output, oltre a un meccanismo di attivazione periodico che aggiorna la legge di controllo solo quando necessario. Questa metodologia garantisce la stabilizzazione pratica del sistema con la convergenza dello stato a un vicinato arbitrariamente piccolo dell'origine, utilizzando dati finiti e un numero ridotto di aggiornamenti del controllo, ideale nei contesti digitali e di rete con larghezza di banda limitata.

Il ricercatore Alessandro Borri del CNR-Iasi (Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti") spiega che il metodo rappresenta le variazioni della glicemia come un processo influenzato da una serie di fattori complessi e variabili. L'approccio è stato validato mediante simulazione al computer su 1.000 pazienti virtuali, secondo un modello approvato dalla FDA. I risultati promettono di migliorare la gestione della glicemia nei pazienti e di ottimizzare l'uso della terapia insulinica, semplificando la vita quotidiana e migliorando il benessere di chi convive con il diabete di tipo 1.

Grazie all'utilizzo di tecniche di controllo avanzate, questa metodologia potrebbe portare a un significativo miglioramento nella qualità di vita dei pazienti, riducendo il rischio di complicazioni a lungo termine associate al diabete di tipo 1.

IEEE Transactions on Automatic Control, vol. 69, no. 3, pp. 1721-1727, March 2024, doi: 10.1109/TAC.2023.3327938.
https://ieeexplore.ieee.org/document/10297543

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori
Prevenzione, diagnosi precoce, innovazione terapeutica e gestione integrata: sono i pilastri del documento presentato a Roma dall’European Diabetes Forum Italia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...