Attualità
Ictus
29/10/2024

L’ictus è la prima causa di invalidità in Italia. Padovani (Sin): serve un Piano nazionale

La Sin ribadisce l’importanza della Neurologia così come la necessità di avere un Piano che consenta di effettuare diagnosi e trattamenti tempestivi, anche a distanza

neuroni sinapsi

“In occasione della Giornata mondiale dell’ictus cerebrale, la Sin ribadisce l’importanza della Neurologia così come la necessità di avere anche nel nostro Paese un ‘Piano Nazionale dell’Ictus’ che consenta di effettuare diagnosi e trattamenti tempestivi, anche a distanza mediante la telemedicina, in tutto il territorio nazionale e che eviti ospedalizzazioni inappropriate o trattamenti inefficaci”. A dichiararlo in una nota il Prof. Alessandro Padovani, Presidente della Società Italiana di Neurologia.

L’ictus cerebrale rappresenta la seconda causa di morte in Italia, dopo le malattie ischemiche del cuore, oltre a rappresentare la prima causa di invalidità e colpisce ogni anno nel nostro Paese oltre 130.000 persone con oltre 1 milione di pazienti con disabilità conseguente. Una patologia correlata all’età, continua la nota Sin, sebbene non siano rari i casi tra i giovani, anche a causa del consumo eccessivo e crescente degli stupefacenti. Il numero di casi aumenta con l’invecchiamento, coinvolgendo in particolare gli over65.

In alcuni casi l'ictus è preceduto da segni premonitori, i cosiddetti attacchi ischemici transitori o Tia, ovvero episodi di ischemia limitati nel tempo, caratterizzati da paresi, disturbi della parola o altri disturbi di breve durata seguiti da recupero completo. Purtroppo, però, nella maggior parte dei casi l'ictus è un evento improvviso e imprevedibile.

Negli ultimi anni la cura dell’ictus unitamente alla precocità nei soccorsi consente di migliorare le possibilità di cura immediata e di ridurre il rischio di invalidità permanente. Per questo occorre fare molta attenzione ad alcuni segnali, come la paresi improvvisa di una gamba o di un braccio con perdita di forza, il calo della vista, un’improvvisa difficoltà nel parlare. In questo caso il tempo è fondamentale e è importante raggiungere quanto prima un Pronto Soccorso per iniziare terapie trombolitiche. In Italia sono attive in tutte le regioni le Reti Stroke che vedono coinvolte le neurologie dei diversi ospedali, presso cui sono presenti equipe dedicate alla presa in carico delle fasi acute e subacute degli ictus.

“A testimonianza dell’importanza dei fattori di rischio e della concreta possibilità di una prevenzione in coerenza con il Piano Nazionale One Health – prosegue il Presidente – negli ultimi anni vi è stata una riduzione dell’incidenza ovvero dei numeri di casi per anno. Quando invece i sintomi si manifestano in maniera acuta, è fondamentale raggiungere quanto prima un Pronto Soccorso per iniziare terapie trombolitiche”. “In Italia sono attive in tutte le regioni le Reti Stroke – precisa Padovani – che vedono coinvolte le neurologie dei diversi Ospedali presso le quali sono presenti equipe dedicate alla presa in carico delle fasi acute e subacute degli ictus”.

La Sin, unitamente alla Italian Stroke Association, quest’anno ha voluto inserire la Giornata Mondiale dello Stroke tra le iniziative mirate a promuovere il proprio impegno nell’ambito della campagna One Brain, One Health a favore della Salute del Cervello.

“Il nostro impegno – conclude il Presidente Sin – è quello di sostenere sempre iniziative di informazione e di conoscenza sull’ictus cerebrale nella speranza che il nostro Paese sia presto all’avanguardia nella lotta contro tutte le malattie del cervello”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È il messaggio lanciato dalla Società italiana di neurologia in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab il primo anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo
Un poster al congresso annuale dell’American Academy of Neurology ha mostrato come il trattamento prolungato sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Veneto
Cedo alla data del 31/12/2025 attività studio dentistico in Belluno( due unità operative) e Treviso (una unità)  completa di tutto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...