Si è tenuto a Roma il 12 e 13 ottobre il TEAM Meeting ("Together Everyone Achieves More") e il Consiglio Regionale annuale organizzato dalla Federazione Internazionale del Diabete Europa (IDF Europe). Questo incontro rappresenta un'importante opportunità per i rappresentanti delle 72 associazioni nazionali di diabete della regione europea, inclusi 5 associazioni italiane, e per esperti del settore di scambiare idee, conoscenze e buone pratiche. L'obiettivo è sviluppare collaborazioni per migliorare la vita dei 60 milioni di persone che convivono con il diabete in Europa.
Nel primo dei due giorni, il TEAM Meeting ha ospitato rinomati esperti nazionali e internazionali che hanno tenuto conferenze su temi cruciali per la comunità diabetica europea, come la “Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes” (JACARDI) e l’iniziativa dell'OMS Europa sugli Obiettivi Globali per il Diabete. Una sessione è stata dedicata all’implementazione nazionale della Dichiarazione Congiunta IDF Europe-OMS Europa, firmata lo scorso novembre a Belgrado. Le associazioni hanno potuto condividere esperienze e casi studio sulla sensibilizzazione dell'opinione pubblica e politica riguardo all'importanza della prevenzione e cura del diabete, l'adozione di approcci integrati a livello sociale, la trasformazione dei sistemi sanitari e il monitoraggio degli obiettivi legati al diabete. L'ultima sessione del TEAM Meeting si è concentrata su come dare maggiore voce alla comunità del diabete di tipo 2, uno dei principali progetti di IDF Europe.
Il secondo giorno, il Consiglio Regionale, l’assemblea dei membri, ha esaminato le attività in corso e future di IDF Europe, il bilancio e preventivo, e le questioni statutarie. Le “Letture diabetologiche”, redatte appositamente per questo evento, hanno offerto un contesto culturale alla gestione quotidiana del diabete per pazienti e professionisti sanitari.
IDF Europe è stata lieta di accogliere i suoi membri in Italia, un paese in cui le associazioni nazionali per il diabete, sia di pazienti che società scientifiche, sono in prima linea negli sforzi per sostenere i diritti delle persone che convivono con il diabete. La loro dedizione è fondamentale affinché il diabete rimanga una priorità nell'agenda sanitaria nazionale ed europea. Inoltre, l'Italia, come primo paese a legiferare in materia di screening pediatrico per diabete di tipo 1 e celiachia, ha dato un contributo significativo alla ricerca. IDF Europe è la sezione europea della Federazione Internazionale del Diabete (IDF). Rappresenta 72 associazioni nazionali per il diabete in 45 paesi in tutta Europa ed è una rete multiculturale, diversificata e inclusiva di associazioni nazionali che rappresentano sia le persone che convivono con il diabete sia i professionisti della salute.