Attualità
Salute mentale
09/10/2024

Salute mentale, Sip: servono ambienti di lavoro più sani e sicuri

La Società italiana di psichiatria lancia un appello per ambienti di lavoro più sani e sicuri, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, in calendario il 10 ottobre

medico dottore testa fra le mani

Condizioni di lavoro precarie caratterizzate da forte stress, ma anche da pregiudizi, discriminazioni e molestie possono comportare gravi rischi per il benessere della psiche. La Società italiana di psichiatria (Sip) lancia un appello per ambienti di lavoro più sani e sicuri, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, in calendario il 10 ottobre. Una giornata in cui L'Italia sarà illuminata di verde per ricordarci dei pazienti che soffrono di queste malattie, ma anche dei medici che, a fatica, lavorano nei Dipartimenti di salute mentale. Quest'anno, infatti, al centro di questa celebrazione i pazienti, la cui psiche è messa a dura prova da ambienti di lavoro stressanti e ostili, ma anche i medici che, tra doppi e tripli turni, spesso in condizioni di scarsa sicurezza, con il crescente timore di rivalse legali, continuano a lavorare per fronteggiare le richieste d'aiuto che arrivano ogni giorno.

L'intreccio tra lavoro, società e salute mentale è il focus scelto dall'Organizzazione mondiale della sanità per celebrare la Giornata di quest'anno. L'obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sul tema e creare maggiori opportunità di confronto per tutte le parti coinvolte: medici, Istituzioni, associazioni. "Condizioni di lavoro caratterizzate da forte stress e precariato, ma anche da pregiudizi, discriminazioni e molestie, possono comportare gravi rischi per la salute mentale", spiega Liliana Dell'Osso, presidente della Sip. "E, come ricorda l'Oms, con il 60% della popolazione mondiale al lavoro, il 15% della quale affetta da un disturbo mentale, è necessaria un'azione urgente per ridurre lo stigma sul posto di lavoro attraverso la consapevolezza e la formazione e per creare un ambiente di lavoro più sano e inclusivo che protegga e supporti attivamente la salute mentale".

Senza considerare, continuano gli psichiatri Sip, "come lo stigma crei una barriera all'occupazione. E le persone affette da gravi disturbi mentali siano in gran parte escluse dal mondo del lavoro o impiegate in attività poco retribuite o insicure, spesso prive di tutele adeguate". In un contesto in cui le patologie mentali sono in crescita, posti di lavoro malsani possono essere sia causa che 'amplificatori' di problemi più ampi che incidono negativamente sulla salute mentale, tra cui discriminazione e disuguaglianza basate su fattori quali razza, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, disabilità, origine sociale, condizione di migrante, religione o età.

"Bisogna evitare che il lavoro amplifichi disagi preesistenti o assimili questioni sociali più generali che hanno effetti negativi sulla salute mentale, ad esempio disuguaglianza, discriminazione ma anche bullismo e violenza. Essere senza lavoro rappresenta un rischio per la salute mentale. Disoccupazione, precarietà lavorativa e finanziaria e recente perdita del lavoro sono fattori di rischio per tentativi di suicidio. Servono programmi di inserimento per persone con problemi di salute mentale e azioni di supporto per i lavoratori che rientrano dopo un'assenza causata da un disturbo mentale. Per questo la Sip richiama l'attenzione delle Istituzioni al fine di favorire politiche che favoriscano sia la prevenzione negli ambienti di lavoro che il contrasto a situazioni che possono minare la salute mentale", conclude Dell'Osso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
La cosiddetta via della chinurenina potrebbe spiegare perché la depressione colpisca maggiormente le donne rispetto agli uomini
Un poster al congresso annuale dell’American Academy of Neurology ha mostrato come il trattamento prolungato sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab il primo anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...