Clinica
Diabetologia
08/10/2024

Il rapporto tra ricchezza e diabete nei paesi a basso e medio reddito: uno studio globale

Seppur si confermi una relazione generale tra ricchezza e diabete, questa non è a senso unico. Ecco la necessità di sviluppare modelli “personalizzati” per affrontare la malattia

diabete giovane misura

Il diabete continua a rappresentare una sfida sanitaria globale e comprendere il ruolo della ricchezza e i incidenza della malattia nei diversi paesi è fondamentale per affrontarla efficacemente. Un recente studio, pubblicato su Global Journal of Health Science, ha esaminato la prevalenza del diabete in sei paesi a basso e medio reddito, analizzando la correlazione tra la ricchezza e la malattia, tenendo conto dei fattori specifici di ogni paese. Questo studio ha esaminato la relazione tra ricchezza e diabete in 6 paesi a basso e medio reddito.

Metodologia dello studio

I dati utilizzati provengono dallo studio "Global Ageing and Adult Health" (SAGE), e si basano su informazioni auto-riferite riguardo lo stato diabetico dei partecipanti. La variabile indipendente principale è stata il quintile di ricchezza, misurato in base alle caratteristiche delle abitazioni e al possesso di beni. I modelli di regressione logistica hanno esaminato la relazione tra ricchezza e presenza di diabete nei sei Paesi analizzati. Il campione dello studio includeva partecipanti provenienti da Ghana (N=5573), Sudafrica (N=4227), Russia (N=4947), Messico (N=5448), India (N=12198) e Cina (N=15050), con un'età media compresa tra i 49 e i 63 anni. La prevalenza del diabete variava notevolmente tra i paesi: Ghana 3,4%, Sudafrica 9,2%, Russia 8,3%, Messico 18,1%, India 4,9% e Cina 5,9%.
In generale, nei modelli aggiustati, la ricchezza era associata a una maggiore probabilità di diabete in tutti i Paesi tranne che in Messico. In particolare, le persone appartenenti ai quintili di ricchezza più elevati avevano una probabilità significativamente maggiore di essere affette da diabete in Ghana, Sudafrica, India e Cina.

I risultati

I risultati confermano un chiaro legame tra ricchezza e prevalenza del diabete, sebbene la natura di questa relazione vari tra i paesi. Ad esempio, mentre in Ghana e Sudafrica la prevalenza del diabete aumenta con la ricchezza, in Messico si osserva il contrario, con un tasso di diabete più alto nei gruppi a minor reddito.
Questo studio si inserisce in un contesto più ampio, evidenziando la necessità di strategie globali mirate che tengano conto delle specificità locali nella lotta contro il diabete. Nel complesso, le prove esistenti mostrano che esiste un chiaro gradiente tra ricchezza a livello nazionale e prevalenza del diabete, con un recente studio su 29 paesi a basso e medio reddito, medio-alto e alto reddito che mostra che tra i gruppi di reddito della Banca mondiale, la prevalenza del diabete è aumentata con l'aumento della ricchezza del paese. I risultati si aggiungono al corpus di letteratura fornendo nuovi dati nella relazione tra ricchezza e diabete.
Questi nuovi dati suggeriscono che l'aumento della ricchezza non sempre corrisponde a una maggiore incidenza di diabete, ma che altri fattori socio-economici e geografici possono giocare un ruolo importante.

Prospettive future

Con il diabete che continua a rappresentare una delle principali cause di morte a livello globale, è fondamentale sviluppare interventi specifici per ciascun contesto locale. Questo studio mostra che i fattori di rischio del diabete variano da paese a paese, suggerendo la necessità di un approccio studiato per affrontare il diabete in tutte le regioni del mondo. Futuri studi dovranno concentrarsi sui meccanismi sottostanti la relazione tra ricchezza e diabete, nonché su strategie preventive che possano mitigare l’impatto di questa malattia nei paesi a basso e medio reddito.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un recente studio ha esaminato le associazioni tra le traiettorie della durata e dell'orario di addormentamento con i parametri glicemici derivati dal monitoraggio continuo del glucosio negli adulti
L'evento riunisce istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti per affrontare l'emergenza diabete in Italia e promuovere un nuovo modello di assistenza
I risultati di questo studio hanno dimostrato che, nei partecipanti con malattie coronariche croniche, diabete e IM pregresso, i multivitaminici ad alto dosaggio non riducono gli eventi cardiovascolari
Secondo una revisione pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology i trapianti di rene a pazienti con diabete ottengono risultati migliori quando trattati con farmaci GLP-1

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...