Clinica
Diabete di tipo 1
30/09/2024

Diabete 1, ecco gli alimenti e gli stili di vita che possono aumentarne il rischio

I bambini geneticamente predisposti al diabete di tipo 1 hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia se consumano determinati alimenti

sale alimentazione

Una nuova ricerca suggerisce che i bambini geneticamente predisposti al diabete di tipo 1 hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia se consumano alimenti come banane, avena e yogurt, mentre cibi come fragole e mirtilli e verdure come broccoli e cavolfiori sembrano ridurlo.
I dati sono stati presentati al convegno della European Association for the Study of Diabetes a Madrid.
Il team del Finnish Institute for Health and Welfare coordinato da Suvi Virtanen ha analizzato l'alimentazione di 5.674 bambini geneticamente predisposti al diabete di tipo 1. Nei 6 anni di follow-up, 94 bambini avevano sviluppato il diabete di tipo 1 e altri 206 avevano sviluppato l'autoimmunità delle isole pancreatiche, il che significava che erano a rischio molto più elevato di contrarlo.
I ricercatori hanno analizzato 34 diversi gruppi di alimenti e hanno scoperto che più frutta come banane, avena o segale mangiavano i bambini, maggiore era il rischio di contrarre la malattia. Tuttavia, al contrario, mangiare fragole, mirtilli, lamponi, ribes nero e altri frutti di bosco sembrava proteggere i bambini dalla condizione. Più mangiavano, minore era il rischio.
Virtanen e colleghi hanno suggerito che i pesticidi presenti in alcuni frutti potrebbero spiegare queste differenze, mentre i composti polifenolici presenti nei frutti di bosco potrebbero avere un effetto protettivo contro l'infiammazione associata al diabete. Tuttavia, Virtanen sottolinea che è prematuro dare raccomandazioni dietetiche basate su questi risultati.
"Le bacche sono particolarmente ricche di polifenoli, composti vegetali che possono smorzare l'infiammazione associata allo sviluppo del diabete di tipo 1 e potrebbero essere prive di pesticidi che si trovano invece su altri frutti” spiega la ricercatrice.
Un altro studio presentato alla conferenza ha scoperto che coloro che tendono a restare svegli fino a tardi, i cosiddetti "night owls", hanno un rischio maggiore del 50% di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a chi va a letto presto. Questa tendenza è stata collegata a cattive abitudini di vita, come un consumo maggiore di alcol e fumo, oltre alla possibile alterazione del ritmo circadiano e una minore qualità del sonno.
Nonostante questi risultati, i ricercatori ribadiscono che non esistono ancora prove sufficienti per modificare le raccomandazioni dietetiche infantili. La Diabetes UK ha ribadito che le cause del diabete di tipo 1 non sono ancora completamente comprese, anche se sembra che fattori genetici e ambientali giochino un ruolo fondamentale, ma non necessariamente legati a ciò che si mangia o beve.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori
Prevenzione, diagnosi precoce, innovazione terapeutica e gestione integrata: sono i pilastri del documento presentato a Roma dall’European Diabetes Forum Italia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...