Enti regolatori
Dermatologia
20/09/2024

Dermatite atopica, approvato e rimborsabile farmaco in penna pre-riempita per adolescenti

L'Aifa ha approvato e reso rimborsabile l’anticorpo monoclonale tralokinumab per dermatite atopica da moderata a grave che richiede una terapia sistemica in adolescenti

dermatite atopica

Aifa ha approvato e reso rimborsabile l’anticorpo monoclonale tralokinumab per dermatite atopica da moderata a grave che richiede una terapia sistemica in adolescenti, di età compresa tra 12 e 17 anni. Lo annuncia LEO Pharma, segnalando la disponibilità del nuovo dispositivo per la somministrazione della terapia, più semplice, più pratico e che consente di dimezzare il numero di iniezioni: la penna pre-riempita (iniettore) da 300 mg.

Dermatite atopica: impatto sulla qualità della vita degli adolescenti

La dermatite atopica (DA) è una delle più comuni malattie infiammatorie croniche della pelle, eterogenea e recidivante, caratterizzata da un prurito intenso e da lesioni eczematose ricorrenti che colpiscono comunemente le superfici flessorie del corpo. Riguarda circa 1 persona su 20 nei Paesi sviluppati ed è più comune negli adolescenti rispetto agli adulti. In Italia si stima che il 9% dei ragazzi dai 12 ai 17 anni, pari a 310.360, soffra di dermatite atopica. Di questi, circa 89.073 potrebbero essere affetti da DA moderata o severa.
La DA è particolarmente impegnativa nell'adolescenza in quanto impatta fortemente sull’aspetto fisico per via delle lesioni cutanee, sul sonno per il prurito intenso anche di notte e, di conseguenza, anche sulla componente psicologica del paziente [5].

Il sonno è un fattore particolarmente importante per gli adolescenti, poiché svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo durante questi anni formativi. I pazienti con carenza di sonno hanno maggiori probabilità di avere un controllo non ottimale della malattia, una mancanza di concentrazione e una riduzione del rendimento scolastico.
La mancanza di un sonno adeguato e le manifestazioni cutanee della DA si possono associare a un notevole carico psicologico negli adolescenti che si traduce in una maggiore vulnerabilità, rabbia, insicurezza a causa proprio della loro condizione [6,10]. Le conseguenze sociali possono sfociare in storie di bullismo e livelli più elevati di ansia, depressione e ideazione suicidaria, rispetto ai loro coetanei senza DA [6,7,8].

Trattamento della dermatite atopica e novità terapeutiche

L'attuale gestione della DA si concentra sulla prevenzione e sul controllo dei sintomi e la prescrizione terapeutica dipende dalla gravità della malattia che interessa il paziente: il trattamento di prima linea delle lesioni cutanee visibili si basa principalmente su terapie topiche come i corticosteroidi topici (TCS) e gli inibitori topici della calcineurina (TCI), mentre in pazienti la cui DA non può essere controllata con tali terapie topiche può essere eleggibile alla fototerapia. Se il paziente non risponde alle terapie con agenti topici o alla fototerapia, deve essere utilizzata la terapia immunosoppressiva sistemica.
Di più recente introduzione sono i trattamenti biologici come tralokinumab, che possono essere utilizzati a lungo termine per via del loro buon profilo di sicurezza. “È un trattamento in grado di ridurre notevolmente l’infiammazione che spesso riguarda zone visibili come viso e mani, e, di conseguenza, i sintomi e i pesanti fastidi, primo tra tutti il prurito che attanaglia costantemente i pazienti. Si tratta di un farmaco efficace di cui oggi possono beneficiare anche gli adolescenti, usualmente recalcitranti rispetto alle cure, che possono migliorare il loro stato di salute e benessere. La somministrazione è semplice e prevede l’iniezione sottocutanea 1 volta ogni due settimane, e in alcuni casi 1 volta al mese, che oggi si può effettuare con la nuova penna pre-riempita appena lanciata anche in Italia” spiega Anna Belloni Fortina, Responsabile del Centro Regionale di Dermatologia Pediatrica e Malattie Rare Cutanee, Università degli Studi di Padova .
Il nuovo device oggi disponibile permette di dimezzare il numero di iniezioni necessarie e grazie al suo ago non visibile, può essere utilizzato anche da quei pazienti agofobici. La nuova penna pre-riempita contiene 300 mg di tralokinumab e consente di ridurre il numero di iniezioni necessarie a 1 iniezione per la dose da 300 mg (2 iniezioni da 150 mg in precedenza) e a 2 iniezioni per la dose iniziale di 600 mg (4 iniezioni da 150 mg in precedenza).

“L’impegno di LEO Pharma per aiutare le persone ad avere una pelle sana grazie allo sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche in campo dermatologico è incessante – commenta Paolo Pozzolini, VP/General Manager LEO Pharma Italia - La nostra Azienda guarda ai pazienti oltre il farmaco, cercando di creare soluzioni che possano migliorare la loro qualità di vita durante il periodo di cura. In particolare, per ciò che riguarda la dermatite atopica siamo molto orgogliosi di poter offrire oggi un trattamento a beneficio anche degli adolescenti che sono particolarmente colpiti da questa patologia con un forte impatto sia a livello fisico che psicologico”

L’efficacia e la sicurezza a lungo termine di tralokinumab per la gestione delle forme moderate e gravi negli adolescenti (12-17 anni) è stata dimostrata dai risultati degli studi ECZTRA 6 e ECZTEND.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le carenze si concentrano soprattutto in tre Regioni del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto, dove in alcune aree si supera la soglia dei 1.000 assistiti per pediatra
La Società italiana di pediatria ricorda alle famiglie alcune semplici ma fondamentali regole per proteggere i bambini dalle temperature elevate
La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili ha pubblicato un vademecum per aiutare le famiglie a gestire al meglio le vacanze, con indicazioni pratiche
Troppa burocrazia, pochi investimenti in ricerca e poca attenzione all’importanza della neonatologia frenano il miglioramento della sopravvivenza infantile

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...