Clinica
Obesità
05/09/2024

Obesità e malattie cardiovascolari: la nuova guida ESC per gestire il rischio

Una nuova consensus ESC mette in luce il legame tra obesità e malattie cardiovascolari, evidenziando l'importanza di trattamenti personalizzati e prevenzione per ridurre il rischio di CVD

obesita_infantile

La European Society of Cardiology (ESC) ha recentemente pubblicato una consensus clinica sull'associazione tra obesità e malattie cardiovascolari (CVD), evidenziando l'associazione tra obesità e malattie cardiovascolari (CVD) e sottolineando l'importanza di affrontare l'obesità per ridurre il rischio di CVD e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

L’aumento dell’obesità e i rischi per la salute

L'obesità deriva da un apporto calorico che supera il dispendio energetico, influenzato da fattori genetici, neurobiologici e ambientali. Meccanismi sottostanti includono il controllo cerebrale della fame e della sazietà. Metriche come la circonferenza vita, il rapporto vita-altezza e il rapporto vita-fianchi possono aiutare a classificare meglio il rischio cardiometabolico rispetto al solo indice di massa corporea (BMI).

Negli ultimi quattro decenni, l'obesità è aumentata drasticamente, colpendo oltre un miliardo di persone e contribuendo a malattie croniche come le CVD, che rappresentano la principale causa di mortalità legata all'obesità. Nonostante la sua stretta correlazione con le CVD, l'obesità rimane sottovalutata e sottotrattata. L'obesità è un problema comune tra le persone con CVD ed influenza il decorso e la prognosi della malattia e il dimagrimento è spesso consigliato nelle persone con queste patologie. Sono necessari quindi azioni, sia a livello di popolazione che personalizzati, per prevenire il sovrappeso e ridurre l'onere globale legato all'obesità.

L'obesità oltre alle malattie cardiovascolari aumenta anche il rischio come diabete, dislipidemia e apnea ostruttiva del sonno, nonché la probabilità di sviluppare aterosclerosi, malattia coronarica e patologie cerebrovascolari. Inoltre, un BMI elevato può causare insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e morte cardiaca improvvisa. Altri problemi legati all'obesità includono trombosi venosa profonda (TVP), embolia polmonare e stenosi della valvola aortica.

Le nuove linee guida ESC per la gestione dell'obesità e delle malattie cardiovascolari

I cardiologi devono promuovere lo screening dell'obesità e incoraggiare i pazienti a perdere peso per migliorare la loro qualità di vita. Gli sforzi sanitari devono prioritizzare la prevenzione primaria e la gestione dell'obesità per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e complicazioni correlate.

Nella nuova consensus l'ESC raccomanda quindi la perdita di peso e l'esercizio fisico per migliorare il controllo metabolico e ridurre il rischio di CVD nei pazienti diabetici sovrappeso o obesi.
A livello di parametri, si consiglia un BMI costante tra 20 e 25 kg/m² e una circonferenza vita inferiore a 94 cm per gli uomini e a 80 cm per le donne. I pazienti obesi o prediabetici dovrebbero ricevere farmaci antipertensivi se la pressione sanguigna è pari o superiore a 140/90 mm Hg, o a 130-139/80-89 mm Hg se presentano già fattori di rischio o lo stile di vita non fosse sufficiente ad abbassare il rapporto peso/altezza.

L'analisi dell'apolipoproteina B è indicata per la valutazione del rischio nei soggetti obesi, come alternativa al colesterolo LDL-C per la diagnosi e il trattamento della dislipidemia. Inoltre, si consiglia ai pazienti obesi di sottoporsi a screening regolari del sonno.

Per l’attività fisica l'ESC suggerisce almeno 150-300 minuti di attività fisica moderata o 75-150 minuti di attività vigorosa a settimana per ridurre la mortalità e la morbilità, con allenamenti di forza aggiunti due o tre volte alla settimana. Per la perdita di peso nei pazienti diabetici di tipo 2 sovrappeso o obesi, si raccomandano farmaci ipoglicemizzanti come i GLP-1RA con effetti cardiovascolari provati.

Per quanto riguarda i farmaci, gli esperti sottolineano che orlistat e bupropione/naltrexone dovrebbero essere utilizzati con cautela, in particolare nei pazienti con CVD nota, in considerazione dei loro modesti effetti sul peso corporeo, delle scarse evidenze sulla sicurezza CV e delle preoccupazioni relative al potenziale rischio CV a lungo termine. Al contrario, segnalano che gli agonisti del peptide-1 glucagone-simile (GLP-1) sono efficaci per la perdita di peso e il miglioramento dei fattori di rischio CV.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Volt™ PFA di Abbott unisce mappaggio, diagnosi e ablazione in un’unica piattaforma. Prime procedure cliniche completate in Italia dopo l’approvazione europea
Uno studio prospettico su oltre 13mila donne mostra un’associazione tra almeno 4.000 passi al giorno e riduzione del rischio di morte e malattie cardiovascolari
Un caso clinico mostra come l’anticorpo monoclonale rozanolixizumab, somministrato in gravidanza, possa prevenire il blocco cardiaco congenito nei neonati di madri con lupus e anticorpi anti-SSA/Ro

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...