Clinica
Cardiologia
05/11/2025

Donne anziane, 4.000 passi al giorno associati a minor rischio di mortalità e cardiovascolare

Uno studio prospettico su oltre 13mila donne mostra un’associazione tra almeno 4.000 passi al giorno e riduzione del rischio di morte e malattie cardiovascolari

anziani-camminano

Raggiungere almeno 4.000 passi al giorno è risultato associato a un minor rischio di mortalità e di malattia cardiovascolare nelle donne anziane, anche quando questo livello di attività era mantenuto solo per uno o due giorni alla settimana. È quanto emerge da uno studio prospettico di coorte pubblicato sul British Journal of Sports Medicine

La ricerca ha incluso 13.547 donne, con età media di 71,8 anni, prive di diagnosi pregresse di malattie cardiovascolari o oncologiche. Le partecipanti hanno indossato un accelerometro ActiGraph GT3X+ per sette giorni consecutivi tra il 2011 e il 2015 e sono state monitorate fino al 2024 per mortalità e incidenza di eventi cardiovascolari.

Durante un periodo mediano di osservazione di 10,9 anni, sono stati registrati 1.765 decessi (13,0%) e 781 nuovi casi di malattia cardiovascolare (5,1%). Il raggiungimento di ≥4.000 passi al giorno per 1-2 giorni a settimana è risultato associato a un rischio di mortalità ridotto (HR 0,74; IC 95% 0,65–0,86) rispetto a chi non raggiungeva mai la soglia, mentre il raggiungimento della stessa soglia per ≥3 giorni settimanali ha mostrato un’associazione più marcata (HR 0,60; IC 95% 0,53–0,68).

Per l’incidenza di malattia cardiovascolare, i rapporti di rischio sono risultati 0,73 (IC 95% 0,58–0,92) per 1-2 giorni settimanali e 0,73 (IC 95% 0,60–0,89) per ≥3 giorni.

Le analisi hanno inoltre evidenziato una relazione dose-risposta tra il numero di passi giornalieri e il rischio di morte, con associazioni favorevoli anche a 5.000, 6.000 e 7.000 passi al giorno. Tuttavia, dopo l’aggiustamento per il numero medio di passi giornalieri, tali associazioni si sono attenuate fino a perdere significatività, suggerendo che il volume complessivo dell'attività rappresenti il parametro principale associato agli esiti.

Gli autori concludono che, nelle donne anziane, raggiungere almeno 4.000 passi anche in giorni non consecutivi è associato a esiti favorevoli, e che livelli più elevati di movimento risultano associati a ulteriori benefici, indipendentemente dalla distribuzione settimanale.

Br J Sports Med. 2025 Oct 21:bjsports-2025-110311. doi: 10.1136/bjsports-2025-110311.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/41120219/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Volt™ PFA di Abbott unisce mappaggio, diagnosi e ablazione in un’unica piattaforma. Prime procedure cliniche completate in Italia dopo l’approvazione europea
Un caso clinico mostra come l’anticorpo monoclonale rozanolixizumab, somministrato in gravidanza, possa prevenire il blocco cardiaco congenito nei neonati di madri con lupus e anticorpi anti-SSA/Ro

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...