Clinica
Psichiatria
29/08/2024

Covid-19, uno studio rivela aumento dei disturbi mentali fino a un anno dopo l'Infezione

Un recente studio ha rivelato un aumento dei disturbi mentali, inclusa la depressione, fino a un anno dopo l'infezione da COVID-19, soprattutto nei casi gravi e non vaccinati

sarscov2 microscopio

Un crescente numero di ricerche indica che l'infezione da COVID-19 può avere un impatto negativo sulla salute mentale. Un nuovo studio condotto nel Regno Unito su oltre 18 milioni di adulti ha mostrato un aumento dei tassi di malattie mentali, inclusa la depressione e disturbi mentali gravi, per un periodo che può arrivare fino a un anno dopo un episodio di COVID-19, specialmente tra coloro che hanno avuto un'infezione grave e non erano vaccinati.

L’impatto della vaccinazione sulla salute mentale

Lo studio, pubblicato su JAMA Psychiatry, ha rilevato che la vaccinazione contro il COVID-19 sembra attenuare gli effetti negativi dell'infezione sulla salute mentale. "I nostri risultati sottolineano l'importanza della vaccinazione contro il COVID-19 nella popolazione generale e, in particolare, tra le persone con malattie mentali, che potrebbero essere a maggior rischio sia di infezione da SARS-CoV-2 sia di esiti avversi post-COVID-19," ha affermato Venexia Walker, prima autrice dello studio e ricercatrice presso l'Università di Bristol.

I nuovi dati

Lo studio ha esaminato tre coorti: una di circa 18,6 milioni di persone diagnosticate con COVID-19 prima della disponibilità dei vaccini, una coorte di circa 14 milioni di adulti vaccinati e una coorte di circa 3,2 milioni di persone non vaccinate. I ricercatori hanno confrontato i tassi di vari disturbi mentali dopo il COVID-19 con i tassi precedenti o senza infezione, differenziando anche in base allo stato vaccinale.

I risultati hanno mostrato un aumento significativo dei disturbi mentali durante il primo mese dopo una diagnosi di COVID-19 in tutte le coorti. Ad esempio, i rapporti di rischio aggiustati per la depressione (la malattia più comune) e per le malattie mentali gravi nel mese successivo al COVID-19 erano rispettivamente 1,93 e 1,49 nella coorte pre-vaccino, e 1,79 e 1,45 nella coorte non vaccinata, mentre erano significativamente più bassi, rispettivamente 1,16 e 0,91, nella coorte vaccinata.

Implicazioni per il futuro

L'incidenza più elevata di malattie mentali è stata riscontrata principalmente nei casi gravi di COVID-19 che hanno richiesto ospedalizzazione, e questo rischio è rimasto alto per fino a un anno tra gli adulti non vaccinati. La vaccinazione ha ridotto significativamente questi rischi, anche nei casi gravi.
Secondo Jonathan Sterne, coautore dello studio, "Dobbiamo preoccuparci delle conseguenze a lungo termine per le persone che hanno sperimentato forme gravi di COVID-19 all'inizio della pandemia, poiché potrebbero includere un'incidenza più alta e persistente di malattie mentali." Sterne ha aggiunto che è cruciale che le persone seguano le raccomandazioni per le vaccinazioni di richiamo per prevenire forme gravi di COVID-19 e le relative complicazioni, come i disturbi mentali.

Questo studio evidenzia l'importanza della vaccinazione non solo per prevenire il COVID-19, ma anche per ridurre il rischio di conseguenze a lungo termine sulla salute mentale, contribuendo così a proteggere il benessere psicologico della popolazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia sono circa 24mila le persone affette da demenze insorte prima dei 65 anni. Gli esperti chiedono percorsi clinici specifici e più ricerca sperimentale per migliorare diagnosi e trattamento
Il numero globale con un Disturbo dello Spettro Autistico nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni, ma solo la metà dei centri italiani offre servizi per l’età adulta
La Società Italiana di Psichiatria ha eletto Guido Di Sciascio e Antonio Vita presidenti per il triennio 2025–2028, al termine del 50° Congresso nazionale concluso a Bari
Secondo l’Oms Europa, la prevalenza dei disturbi mentali tra bambini e adolescenti è aumentata di un terzo in 15 anni. Solo uno psichiatra ogni 76.000 giovanissimi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...