Attualità
22/07/2024

Covid-19, l'influenza dei social media sul comportamento vaccinale

La disinformazione può influenzare indirettamente i comportamenti sanitari attraverso la modifica dei fattori psicologici come le credenze, i sentimenti e le motivazioni

vaccino bambina

Un’ampia ricerca coordinata da Fabiana Zollo, dell'Università Ca' Foscari di Venezia, ha esplorato i legami intricati tra l'uso dei social media e i comportamenti legati alla salute, focalizzandosi in particolare sull'effetto della disinformazione in tema di vaccinazione contro il COVID-19. Questo studio, pubblicato sul BMJ, è cruciale poiché evidenzia la necessità di una ricerca robusta per migliorare le risposte di salute pubblica in un'era digitale in cui la disinformazione può avere un impatto significativo sulla salute pubblica.
Le istituzioni sanitarie cercano di utilizzare queste piattaforme per informare il pubblico, combattere la disinformazione e migliorare le conoscenze, gli atteggiamenti e i comportamenti in ambito sanitario. Tuttavia, la ricerca causale su come l'informazione diffusa sui social media influisca effettivamente sui comportamenti sanitari rimane inconclusiva.

Nonostante l'abbondanza di ricerche, solo due studi inclusi in una recente revisione sistematica di trial controllati randomizzati hanno misurato il comportamento effettivo, come l'attivismo (ad esempio la firma di petizioni), mentre nessuno ha esaminato gli effetti dell'esposizione alla disinformazione sui comportamenti sanitari diretti, come la vaccinazione. Questa mancanza di dati concreti complica la possibilità di trarre conclusioni definitive sull'influenza dei social media sui comportamenti sanitari.
Un elemento chiave emerso dallo studio è che la disinformazione può influenzare indirettamente i comportamenti sanitari attraverso la modifica dei fattori psicologici come le credenze, i sentimenti e le motivazioni, noti come antecedenti psicologici. Tuttavia, i ruoli di mediatori potenziali come le emozioni, le norme sociali e la fiducia sono ancora poco compresi.

Zollo e colleghi sottolineano la necessità di ulteriori studi rigorosi da ambienti e demografie diverse per migliorare la comprensione dell'effetto dei social media sui comportamenti sanitari. È particolarmente importante monitorare i social media per comprendere le percezioni pubbliche, i bias e le false credenze. “Comprendere i legami complessi tra il consumo di informazioni, le credenze personali e gli effetti sociali rimane un'area importante di studio” conclude Zollo.

BMJ 2024. Doi: 10.1136/bmj-2023-075645
http://doi.org/10.1136/bmj-2023-075645

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento contiene 81 raccomandazioni pratiche per aiutare a promuovere questo modello alimentare e di vita e sostenere la salute pubblica
Medici e infermieri sono scesi in strada per offrire screening gratuiti, controlli e consigli di salute, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione
Lo studio ha confrontato l'efficacia del digiuno intermittente (IMF) con la restrizione calorica giornaliera (DCR) in un programma di perdita di peso di un anno
Il documento sottolinea l'importanza delle vaccinazioni come strumento centrale nella gestione dei pazienti con BPCO, asma, bronchiettasie, malattie interstiziali e neoplasie polmonari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...