Clinica
Anticoncezionali
20/11/2023

Gli anticoncezionali potrebbero peggiorare ansia e stress nelle donne che li usano

In uno studio i ricercatori hanno studiato gli effetti psicologici e ormonali degli anticoncezionali nelle donne in età fertile

terapia-ormonale-sostitutiva

In uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology i ricercatori dell’Università del Quebec coordinati dalla ricercatrice Alexandra Brouillard, hanno scoperto che una regione del cervello che diminuisce i segnali di paura (corteccia prefrontale ventromediale) è più sottile nelle donne che usano contraccettivi orali.

«Gli ormoni sessuali sono noti per modulare la rete cerebrale coinvolta nei processi di paura, e oltre 150 milioni sono le donne che nel mondo fanno uso di contraccettivi orali, specie quelli combinati (COC)» afferma la ricercatrice canadese, spiegando che i risultati ottenuti dimostrano che le donne sane che utilizzano COC hanno una corteccia prefrontale ventromediale più sottile rispetto agli uomini. «E dato che questa regione specifica della corteccia prefrontale si ritiene abbia un ruolo nella regolazione delle emozioni, i nostri dati potrebbero rappresentare un meccanismo attraverso il quale i COC possono peggiorare la paura femminile» scrivono gli autori, che hanno reclutato donne adulte sane tra 23 e 35 anni che utilizzavano COC attualmente (n=62), che li avevano usati in precedenza (n=37), o non li avevano mai usati (n=40) oppure uomini (n=41). Gli ormoni sessuali endogeni salivari e l'etinilestradiolo (EE) salivare delle utilizzatrici attuali sono stati valutati utilizzando la cromatografia liquida con spettrometria di massa tandem. Usando la risonanza magnetica strutturale, gli autori hanno inoltre misurato il volume di materia grigia superficiale (GMV) e lo spessore corticale (CT) delle regioni sede dei circuiti della paura. Il confronto tra i gruppi ha permesso di vedere se l'uso di COC fosse associato ad alterazioni morfologiche attuali o a lungo termine e di rilevare differenze di genere rispetto agli uomini.

E a conti fatti Brouillard e colleghi hanno notato che la corteccia prefrontale ventromediale non solo era più sottile nelle utilizzatrici attuali di COC rispetto agli uomini, ma che non c’erano differenze di spessore nelle le donne che avevano usato COC in precedenza o che non li avevano mai usati. «Questi dati suggeriscono che nel cervello femminile ansia e stress potrebbero essere peggiorati dall’uso di COC in modo reversibile, aprendo la strada a studi futuri per chiarire l’origine e i fattori che contribuiscono alle malattie legate alla paura che colpiscono il genere femminile, mediate dagli ormoni sessuali» conclude Brouillard.


Frontiers in Endocrinology 2023. Doi: 10.3389/fendo.2023.122850

http://doi.org/10.3389/fendo.2023.122850


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una recente analisi ha evidenziato differenze significative tra i diversi approcci adottati durante il travaglio in termini di esiti materni e neonatali
Il Dipartimento della prevenzione è già al lavoro per l’aggiornamento del Calendario nazionale vaccinale, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale
Un semplice esame del sangue può identificare con precisione le donne a rischio di sviluppare preeclampsia fino a cinque mesi prima della diagnosi clinica
I dati presentati dai Cdc confermano che la vaccinazione anti-Covid in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Per studio medico privato sito a Milano cercasi OZONOTERAPEUTA. Richiedesi domicilio a MILANO. Formazione SIOOT o disponibilità a corsi di...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...