Proseguire con regolarità fino a 75 anni lo screening citologico oppure eseguire dopo i 55 anni un test per il papillomavirus umano (HPV) volto a confermare l'assenza di ceppi oncogeni, sono entrambi modi che offrono un efficace beneficio preventivo nelle donne anziane, secondo uno studio pubblicato su The Lancet Oncology...
L'associazione di atezolizumab (Tecentriq) e paclitaxel in nanoparticelle legate all'albumina (nab) (Abraxane) migliora sia la sopravvivenza libera da progressione (PFS)...
L'Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani - Emergenza Area Critica (AAROI-EMAC) ha recentemente richiamato l'attenzione sui problemi relativi alla praticabilità reale...
Le donne nel periodo peri-menopausale dovrebbero ricevere valutazione e trattamento per la depressione, secondo le prime raccomandazioni cliniche sulla gestione...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...