Governo e Parlamento
Manovra
09/10/2025

Manovra, Schillaci: screening mammografico esteso alle donne 45-49 e 70-74 anni

Il ministro della Salute conferma l’inserimento della misura tra le priorità del 2026: “Estensione graduale, basata su capacità organizzativa regionale e qualità dei programmi”

tumore al seno

L’estensione dello screening mammografico alle fasce di età 45-49 e 70-74 anni sarà inserita nella proposta di legge di Bilancio 2026. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci durante il Question time alla Camera dell’8 ottobre, confermando l’obiettivo di ampliare i programmi di diagnosi precoce nel rispetto delle differenze organizzative regionali.

“È un obiettivo prioritario di questo ministero – ha affermato – ma vogliamo farlo bene, non in fretta. Alcune Regioni hanno già avviato l’estensione, altre no, e non possiamo imporlo dall’alto. Serve garantire uniformità di accesso e qualità dei programmi su tutto il territorio nazionale.”

Schillaci ha ricordato che con il decreto legge 202/2024 sono state stanziate risorse dedicate per il 2025 e il 2026 destinate a progetti pilota di rafforzamento e ampliamento dello screening mammografico. L’obiettivo è premiare le Regioni già pronte e sostenere quelle in ritardo, in linea con le Raccomandazioni europee del 2022, che indicano l’estensione delle fasce di età “sulla base di valutazioni di costo-efficacia e della capacità organizzativa dei singoli sistemi sanitari”.

Il ministro ha segnalato che l’analisi dell’Osservatorio nazionale screening pubblicata nel 2024 evidenzia un’applicazione ancora eterogenea a livello territoriale, con differenze significative nei tassi di adesione e copertura. “Prima di ampliare le fasce – ha sottolineato – dobbiamo migliorare la partecipazione ai programmi già esistenti. È necessario un approccio pragmatico, basato su evidenze e buone pratiche regionali.”

Il potenziamento rientra nel Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 e nel Piano oncologico nazionale 2023-2027, che prevede 10 milioni di euro l’anno fino al 2027 per la prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie. “Vogliamo garantire a tutte le donne, ovunque vivano, pari accesso a programmi di diagnosi precoce di qualità – ha concluso Schillaci – sostenendo le Regioni con risorse, decreti attuativi, meccanismi premiali e progetti concreti.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una maggiore frequenza dei movimenti fetali in gravidanza è associata a un attaccamento materno-fetale più intenso
Solo il 5-6% delle donne tra i 50 e i 70 anni utilizza la terapia ormonale sostitutiva e oltre la metà non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi
L’obiettivo è consentire diagnosi e trattamento più rapidi di una complicanza che provoca ogni anno circa 45 mila decessi e colpisce milioni di donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...