Attualità
Ospedali
04/09/2025

Ambulatori ginecologia, disagio psichico per 1 donna su 3. Lo studio italiano

Negli ambulatori ginecologici una donna su tre soffre qualche forma di disagio: il 22,1% delle pazienti ha subito violenza fisica, il 55,1% psicologica, il 42,6% verbale e l’8,1% sessuale

visita ginecol

Oltre una donna su tre che accede all’ambulatorio ginecologico del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS riferisce di soffrire di disagio psicologico e sociale. Il 33% dichiara di aver subito una forma di violenza e il 14% vive in condizioni di insicurezza alimentare. Sono i principali risultati del primo studio italiano sul tema, pubblicato sull’“American Journal of Obstetrics and Gynecology Global Report”.

La ricerca, condotta in collaborazione con le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (Acli), è stata promossa da Antonia Carla Testa, associata di ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e responsabile dell’Unità operativa complessa di ginecologia ambulatoriale preventiva del Gemelli. Lo studio ha raccolto oltre 400 questionari grazie anche al supporto delle volontarie Acli impegnate nel progetto “Porte Sociali” presso l’ambulatorio da circa quattro anni.

Dai dati emerge che il 22,1% delle pazienti ha subito violenza fisica, il 55,1% psicologica, il 42,6% verbale e l’8,1% sessuale. Secondo la ricerca, i principali fattori di rischio per il disagio psicosociale sono la presenza di patologie oncologiche e croniche, le difficoltà economiche, l’insicurezza alimentare e l’aver subito violenza. Nelle pazienti oncologiche il rischio di disagio risulta quasi quattro volte maggiore rispetto alle donne sane.

Al lavoro, coordinato dal Dipartimento Scienze della Vita e Sanità Pubblica e dal Centro ricerca e studi sulla salute procreativa dell’Università Cattolica, hanno partecipato Tina Pasciuto e Francesca Moro, esperte in analisi dati e ricerca clinica, insieme a Maria Luisa Di Pietro e Drieda Zaçe, specializzate nell’ambito etico. Lo studio sarà presentato al Congresso della Società italiana di statistica medica ed epidemiologia in programma a Pavia dal 9 al 12 settembre.

“Abbiamo voluto valutare con rigore metodologico le condizioni socioeconomiche delle donne che afferiscono ai nostri servizi” spiega Testa. “Tra i risultati più significativi emerge che circa un terzo delle pazienti ha dichiarato di aver subito una forma di violenza”.

Il valore scientifico e sociale dell’indagine è stato sottolineato da più voci accademiche. Antonio Gasbarrini, ordinario di medicina interna all’Università Cattolica e direttore scientifico della Fondazione Policlinico Gemelli, ha evidenziato come l’approccio integrato con il volontariato rappresenti “un esempio di medicina realmente prossima, capace di trasformare il bisogno in conoscenza e azione”.

Anche Anna Fagotti, ordinario di ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica e responsabile della Uoc di ginecologia oncologica del Gemelli, ha richiamato l’impegno costante nella presa in carico globale della donna, annunciando lo sviluppo di un centro di eccellenza dedicato alla salute femminile.

Il preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Alessandro Sgambato, ha sottolineato la rilevanza internazionale dei dati: “Il tema della violenza e del disagio tra le pazienti va affrontato con metodo e responsabilità, dando voce a chi troppo spesso resta invisibile”.

Secondo Testa, i prossimi passi saranno rivolti a intercettare precocemente le pazienti in difficoltà e a favorire l’accesso a servizi integrati in grado di rispondere concretamente ai bisogni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...