Professione medica
Medicina di precisione
01/09/2025

Immunologia di genere, differenze uomo-donna chiave per la medicina di precisione

Una recente ricerca ha spiegato perché uomini e donne presentino rischi diversi per malattie come asma, malattie autoimmuni, neurodegenerazione e tumori

dna medicina di genere

La comprensione delle differenze di sesso nel sistema immunitario è oggi uno dei fronti più promettenti della ricerca biomedica. In una recente review pubblicata su Science, Erica Ollmann Saphire e Sonia Sharma (La Jolla Institute for Immunology, USA) hanno analizzato i meccanismi genetici, ormonali ed epigenetici alla base del fatto che diverse malattie colpiscono diversamente uomini e donne.

La ricerca sulle differenze immunitarie legate al sesso è importante anche per lo sviluppo di nuove immunoterapie contro il cancro. Come ha spiegato Sharma: “Stiamo comprendendo sempre di più come le differenze basate sul sesso influenzino l'esito delle malattie. Quando si tratta di medicina, non esiste una soluzione unica per tutti. Questo sta portando a nuovi approcci verso la medicina di precisione. In particolare, ci stiamo chiedendo in che modo il sistema immunitario di ogni persona contribuisca a controllare il cancro attraverso l'immunoterapia”.

Le ricercatrici hanno messo in luce come cromosomi, ormoni e fattori ambientali interagiscano nel modellare il sistema immunitario. In particolare, le donne, avendo due cromosomi X, possiedono una gamma più ampia di geni immunitari, che da un lato le aiuta a difendersi meglio da virus e batteri, ma dall’altro aumenta la predisposizione alle malattie autoimmuni.

ln particolare, la componente genetica gioca un ruolo centrale. La presenza di due copie del cromosoma X nelle donne amplifica la variabilità della risposta immunitaria. L’inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X in ogni cellula crea un mosaico di cellule immunitarie con funzionalità differenziata nei vari tessuti. Questo meccanismo, se da un lato favorisce una maggiore resistenza alle infezioni (come osservato durante la pandemia da SARS-CoV-2), dall’altro comporta un aumento del rischio di patologie autoimmuni (ad esempio lupus, Sjögren, sclerodermia).

Il contributo ormonale è altrettanto cruciale. Estrogeni e testosterone modulano direttamente l’attività genica delle cellule immunitarie, determinando funzioni divergenti tra i due sessi. La letteratura recente mostra che questa modulazione influenza non solo la suscettibilità alle infezioni ma anche la risposta ai trattamenti, incluse le immunoterapie oncologiche.

Saphire e Sharma sottolineano infine il ruolo di fattori ambientali, come alimentazione ed esposizione a sostanze chimiche, che si sommano alle influenze genetiche e ormonali. Anche microbioma cutaneo e intestinale sembrano presentare differenze caratteristiche tra uomini e donne.

L’impatto clinico di tali evidenze è rilevante. la medicina di precisione non può prescindere dal considerare le differenze immunologiche di genere e le autrici auspicano che la collaborazione multidisciplinare acceleri il trasferimento di queste conoscenze in ambito clinico, delineando un percorso verso interventi più mirati ed efficaci.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...