Farmaci
Vaccini a mRNA
07/08/2025

Covid-19, vaccini aggiornati contro JN.1: alta protezione per 4 mesi negli over 65

Secondo uno studio di Lancet Infectious Diseases i vaccini a mRNA offrono una protezione elevata nei confronti di ospedalizzazione e morte da Covid-19 negli over 65

vaccini covid

I vaccini mRNA adattati alla variante JN.1 di SARS-CoV-2 offrono una protezione elevata e duratura nei confronti di ospedalizzazione e morte da Covid-19 negli over 65. È quanto emerge da un ampio studio di coorte condotto in Danimarca e pubblicato su The Lancet Infectious Diseases, che ha coinvolto quasi 900.000 soggetti e valutato l’efficacia dei vaccini BNT162b2 JN.1 (Pfizer-BioNTech) e mRNA-1273 JN.1 (Moderna).

La ricerca, basata sui registri nazionali danesi, ha incluso tutti i residenti ≥65 anni al 1° ottobre 2024 che avevano completato la vaccinazione primaria nel 2021 e ricevuto un richiamo con vaccino adattato alla variante XBB.1.5 tra ottobre 2023 e gennaio 2024. Sono stati esclusi soggetti con infezioni recenti o vaccinazioni successive. Il periodo di osservazione si è esteso fino al 31 gennaio 2025.

Gli endpoint primari erano:

• ospedalizzazione per COVID-19, definita da ricovero >12 ore con diagnosi primaria compatibile e test PCR positivo;

• decesso per COVID-19, definito come morte per qualsiasi causa entro 30 giorni da un tampone positivo.

Dei 894.560 partecipanti inclusi (età mediana: 76 anni), 197 ospedalizzazioni e 56 decessi sono stati osservati tra i vaccinati con Pfizer JN.1, e 10 ospedalizzazioni e 1 decesso tra i vaccinati con Moderna JN.1, a fronte di 278 ospedalizzazioni e 84 decessi tra i non vaccinati con i nuovi booster.

• L’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech JN.1 è risultata pari a:

o 70,2% contro l’ospedalizzazione (IC 95%: 62,0–76,6)

o 76,2% contro il decesso (IC 95%: 63,4–84,5)

o Nessuna significativa riduzione dell’efficacia dopo 4 mesi

• Il vaccino Moderna JN.1 ha mostrato un’efficacia ancora maggiore:

o 84,9% contro l’ospedalizzazione (IC 95%: 70,9–92,2)

o 95,8% contro il decesso (IC 95%: 69,2–99,4)

o Tuttavia, i destinatari erano tendenzialmente più giovani e in migliori condizioni di salute, suggerendo possibile bias.

L’efficacia del vaccino Pfizer è stata confermata anche contro le due varianti prevalenti nel periodo:

• KP.3.1.1: efficacia del 71,7% contro ospedalizzazione e 90,9% contro morte

• XEC: efficacia del 76,8% contro ospedalizzazione e 76,3% contro morte

L’analisi “case-only” non ha evidenziato differenze significative tra le due varianti in termini di protezione.

I risultati confermano che i vaccini mRNA aggiornati alla variante JN.1 offrono una protezione elevata e sostenuta per almeno 4 mesi contro forme gravi di COVID-19 negli anziani. Lo studio supporta l’uso regolare di vaccini aggiornati per contrastare le nuove varianti e proteggere le fasce più fragili della popolazione.

Gli autori sottolineano che il continuo aggiornamento dei vaccini e una strategia di richiamo stagionale possono rappresentare un efficace strumento per ridurre il carico di malattia grave, soprattutto in contesti con bassa incidenza ma alto rischio individuale.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nuovi dati confermano che il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale offre una forte protezione negli anziani, ma evidenziano differenti risposte a seconda dello stato di salute
Un approfondimento richiama nuove evidenze sul legame tra immunizzazione, prevenzione di eventi acuti e protezione delle funzioni vitali in età avanzata
I nuovi criteri pubblicati sulla rivista The Lancet Neurology, segnano un cambiamento profondo nella pratica clinica dei medici e dei pazienti che affrontano questa malattia
Grazie alla prevenzione si potrebbe evitare grazie a una miglior prevenzione. Alla Fiera del Levante la Fadoi rilancia l’invito a spendere di più in prevenzione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...