Professione medica
Chirurgia
18/07/2025

Tumore ovarico, a Candiolo primo intervento robotico per rimozione con micro-incisione

La nuova tecnica, documentata e descritta in un articolo pubblicato sull’International Journal of Gynecological Cancer, rappresenta un’evoluzione della chirurgia mini-invasiva

chirurgia-bariatrica

All’IRCCS di Candiolo, in provincia di Torino, è stato eseguito uno dei primi interventi al mondo per la rimozione di un tumore ovarico in stadio iniziale tramite chirurgia robotica avanzata con una sola incisione da 3 cm a livello dell’ombelico. La nuova tecnica, documentata e descritta in un articolo pubblicato sull’International Journal of Gynecological Cancer, rappresenta un’evoluzione della chirurgia mini-invasiva e consente di sostituire la tradizionale laparotomia – o la laparoscopia con 4 o 5 accessi addominali – con un unico punto d’ingresso, riducendo così l’impatto estetico, il dolore post-operatorio e i tempi di recupero.

L’intervento ha riguardato una paziente di 30 anni, affetta da carcinoma ovarico a cellule chiare, una forma rara di tumore epiteliale (6% dei casi totali), frequentemente associata all’endometriosi e nota per la maggiore resistenza alla chemioterapia. L’operazione è stata effettuata tramite il sistema robotico Da Vinci SP, una piattaforma che consente procedure chirurgiche complesse attraverso una singola incisione, e ha incluso l’asportazione dell’ovaio coinvolto, l’esplorazione della cavità addominale, la linfoadenectomia pelvica e lomboaortica.

“La procedura ‘a singola porta’ permette di eseguire tutte le fasi standard di stadiazione intensiva e conservativa del carcinoma ovarico, pur mantenendo la possibilità di preservare la fertilità, come nel caso trattato”, ha spiegato Luigi Carlo Turco, direttore dell’Ovarian Cancer Center dell’Istituto di Candiolo IRCCS. “La tecnica è meno invasiva e punta a ridurre l’impatto psicologico di un intervento oncologico, oltre che a favorire una più rapida ripresa post-operatoria”.

Lo standard previsto dalle linee guida internazionali per la chirurgia del tumore ovarico resta la laparotomia, che implica una lunga incisione mediana per accedere alla cavità addominale. In centri oncologici specializzati, è ammesso l’utilizzo di approcci laparoscopici mini-invasivi, che tuttavia richiedono più accessi per l’introduzione degli strumenti operatori. “Con la nuova tecnica robotica adottata a Candiolo – ha aggiunto Turco – è sufficiente un solo accesso, con vantaggi concreti per la paziente in termini di dolore, cicatrici e degenza”.

Il caso è stato presentato anche in occasione del congresso internazionale “How soon is now: from clinical practice to translational and precision medicine in ovarian cancer”, tenutosi nelle scorse settimane a Candiolo, e verrà discusso nuovamente alla 34esima edizione del congresso ESGE (European Society for Gynaecological Endoscopy), in programma il prossimo ottobre a Istanbul.

“Questo risultato conferma la leadership dell’IRCCS Candiolo nella chirurgia oncologica di precisione e rafforza il nostro impegno per l’innovazione al servizio delle pazienti”, ha dichiarato Salvatore Nieddu, direttore generale dell’Istituto.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie
OMS diffonde le prime linee guida globali sul diabete in gravidanza, condizione che interessa una gravidanza su sei. Il documento introduce 27 raccomandazioni cliniche
Uno studio che ha analizzato tutte le revisioni sistematiche sull’argomento non ha rilevato alcuna evidenza solida che colleghi l’uso di paracetamolo in gravidanza con lo sviluppo di autismo o ADHD nei figli
In occasione della prima Giornata mondiale per l’eliminazione del tumore della cervice. OMS riferisce il raggiungimento di 86 milioni di vaccinazioni HPV entro il 2025

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...