Governo e Parlamento
Fine vita
04/07/2025

Fine vita, neurologi Sin: serve una legge chiara, equa e condivisa

La Società italiana di neurologia lancia un nuovo appello al Parlamento: per una norma che tuteli dignità e autonomia delle persone affette da gravi patologie neurologiche

flebo

A pochi giorni dal voto in Aula del ddl sul suicidio medicalmente assistito, previsto per il 17 luglio, la Società italiana di neurologia (Sin) lancia un nuovo appello al Parlamento: approvare una norma “chiara, efficace e condivisa” che tuteli dignità e autonomia delle persone affette da gravi patologie neurologiche, oggi tra le più coinvolte nelle richieste di accesso al fine vita.

La Sin ribadisce l’importanza delle cure palliative, riconosciute come parte dei Livelli essenziali di assistenza, ma sottolinea che queste non possono essere obbligatorie per accedere al suicidio assistito. “Devono essere sempre offerte – spiega la società scientifica – ma, come ogni trattamento sanitario, devono poter essere rifiutate, in coerenza con la legge 219/2017 e con i principi costituzionali”.

Preoccupazioni arrivano anche sulla composizione del Comitato nazionale di valutazione, previsto dal testo base adottato dalle commissioni Giustizia e Sanità del Senato: non è garantita la presenza di neurologi o di specialisti della patologia del richiedente. Una scelta, secondo la Sin, poco coerente con la realtà clinica, che vede nelle malattie neurologiche una parte rilevante delle domande. La proposta è di assegnare il compito ai comitati etici clinici regionali, già attivi in alcune aree del Paese.

Critiche anche sui tempi decisionali, che possono superare i 90 giorni, e sul vincolo di 180 giorni per ripresentare la richiesta in caso di diniego. Un limite considerato non adeguato rispetto all’evoluzione clinica rapida e irreversibile di molte malattie neurologiche. La Sin sottolinea l’urgenza di tempi compatibili con le condizioni del paziente, oltre alla necessità di una gestione organizzativa trasparente, accessibile ed equa, all’interno del Servizio sanitario nazionale.

“La legge – conclude la Sin – non può incentivare percorsi all’estero o soluzioni clandestine. Serve un quadro normativo allineato con la Corte costituzionale, che garantisca tempi rapidi, pari diritti e pieno rispetto della persona”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Disponibile Kynmobi*, primo film sublinguale indicato per pazienti adulti con controllo insufficiente della malattia nonostante la terapia orale
Nel rapporto GBD 2023 commentato da The Lancet, i disturbi mentali e neurologici emergono tra le principali cause di disabilità nel mondo
Serve una psichiatria più personalizzata, vicina al territorio, integrata con le altre aree della medicina sottolinea il presidente della Società Europea di Psichiatria
Con il ritorno all’ora solare nella notte tra 25 e 26 ottobre, l’Ordine dei medici di Firenze raccomanda regolarità nei ritmi quotidiani, mentre la Sima chiede di abolire il cambio d’orario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...