Attualità
Attività fisica
20/06/2025

Attività fisica cresce in Italia, ma la sedentarietà resta alta al Sud. Il report Iss

A rilevarlo sono i dati 2023-2024 delle sorveglianze Passi e Passi d’argento, coordinate dall’Istituto superiore di sanità. Resta bassa l’attenzione degli operatori sanitari

combattere sedentarietà

Il numero di italiani fisicamente attivi è tornato ai livelli pre-Covid, ma la quota di sedentari resta elevata, in particolare nel Mezzogiorno. A rilevarlo sono i dati 2023-2024 delle sorveglianze Passi e Passi d’argento, coordinate dall’Istituto superiore di sanità (Iss).

Tra gli adulti, il 50% svolge attività fisica regolare secondo i criteri OMS (150 minuti a settimana di attività moderata o 75 di intensa), contro il 45% del biennio 2020-2021. I sedentari passano dal 31% al 27%, mentre tra gli over 65 scendono dal 42% al 37%. Il fenomeno colpisce soprattutto donne, anziani, persone con basso livello d’istruzione o in difficoltà economiche. In Calabria la quota di sedentari supera il 50%, mantenendo il primato negativo nazionale.

Il divario geografico resta marcato: nel Nord i sedentari sono il 16%, al Centro il 24%, mentre al Sud salgono al 38%. La tendenza generale, però, mostra una riduzione rispetto al picco registrato durante la pandemia, con miglioramenti più evidenti proprio nelle aree a maggiore criticità. “Nel biennio 2023-2024 la sedentarietà è tornata ai valori del 2013-2014”, spiega Maria Masocco (Cnapps-Iss).

Resta bassa l’attenzione degli operatori sanitari: solo 3 adulti su 10 riferiscono di aver ricevuto indicazioni a fare attività fisica. Anche tra soggetti in sovrappeso o con patologie croniche le percentuali si fermano rispettivamente al 28%, 34% e meno del 30%. Negli over 65, solo il 27% dichiara di aver ricevuto un consiglio medico in merito.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nuovi dati confermano che il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale offre una forte protezione negli anziani, ma evidenziano differenti risposte a seconda dello stato di salute
Un approfondimento richiama nuove evidenze sul legame tra immunizzazione, prevenzione di eventi acuti e protezione delle funzioni vitali in età avanzata
I nuovi criteri pubblicati sulla rivista The Lancet Neurology, segnano un cambiamento profondo nella pratica clinica dei medici e dei pazienti che affrontano questa malattia
Grazie alla prevenzione si potrebbe evitare grazie a una miglior prevenzione. Alla Fiera del Levante la Fadoi rilancia l’invito a spendere di più in prevenzione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...