Attualità
Diabete
23/05/2025

Diabete e fragilità ossea, il rischio nascosto che colpisce anche i giovani

È una complicanza poco visibile ma significativa, emersa con chiarezza durante il congresso Panorama Diabete 2025. Il diabete ha effetti documentati anche sullo scheletro

foto panorma diabe

Le ossa delle persone con diabete possono apparire forti, ma nascondono una fragilità profonda che spesso si manifesta solo con la frattura. È una complicanza poco visibile ma significativa, emersa con chiarezza durante il congresso Panorama Diabete 2025. Il diabete, infatti, non si limita a colpire pancreas, cuore, reni e vasi sanguigni, ma ha effetti documentati anche sullo scheletro, al punto da introdurre il concetto di osteopatia diabetica.

Un dato particolarmente allarmante riguarda i giovani adulti con diabete di tipo 1, anch’essi esposti al rischio di fragilità ossea. Secondo la professoressa Raffaella Buzzetti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID), “il diabete accelera numerose patologie legate all’invecchiamento e la fragilità ossea è ormai riconosciuta come una complicanza della malattia”. I pazienti con diabete di tipo 1 hanno un rischio di fratture generale aumentato di 1,5 volte, che sale a 4,35 volte per le fratture dell’anca e quasi raddoppia per quelle della caviglia. La prevalenza di massa ossea ridotta nei giovani con diabete tipo 1 varia tra il 22% e il 37%.

Studi precedenti hanno evidenziato anche per il diabete di tipo 2 un incremento del rischio di fratture del 64%. Nelle donne, in particolare, il rischio di fratture vertebrali risulta triplicato rispetto alle coetanee non diabetiche. Gli esperti indicano che un’adeguata integrazione di vitamina D e calcio può contribuire alla prevenzione della perdita di massa ossea.

La diagnosi precoce si basa sulla densitometria ossea (DXA), considerata il gold standard per l’individuazione di osteopenia. Le indicazioni per l’esame comprendono persone con diabete di tipo 1 sopra i 50 anni o più giovani con scarso controllo glicemico, storia familiare di fratture, malattia di lunga durata (oltre 26 anni) o celiachia associata.

Il trattamento farmacologico può includere bifosfonati o denosumab, in base ai criteri dell’International Osteoporosis Foundation, che indicano l’inizio della terapia in presenza di fratture vertebrali o dell’anca e un T-score inferiore a -2,0. Dal punto di vista metabolico, l’insulina ha un effetto favorevole sulla massa ossea, mentre la resistenza insulinica la compromette sia in termini di densità che di qualità. In aggiunta, l’accumulo di AGEs (prodotti della glicazione avanzata) nel diabete di tipo 2 altera la struttura del collagene osseo, diminuendone elasticità e resistenza.

L’obesità rappresenta un ulteriore fattore di rischio: oltre al maggiore carico meccanico sullo scheletro, contribuisce all’infiammazione cronica attraverso citochine come IL-6 e TNF-alfa, che stimolano il riassorbimento osseo.

Complicanze come le ipoglicemie, le neuropatie periferiche e la retinopatia diabetica aumentano il rischio di cadute a causa dell’instabilità posturale. A ciò si aggiunge la sarcopenia, perdita di massa muscolare, che nei pazienti con diabete ha una prevalenza tripla rispetto alla popolazione sana. Un adeguato apporto proteico e l’attività fisica mirata restano strumenti fondamentali per contrastare questo ulteriore elemento di fragilità.

Beatrice Curci

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Grazie alla prima insulina basale settimanale al mondo si riduce il numero di iniezioni settimanali da 7 a 1 aiutando a migliorare la qualità di vita e l’aderenza terapeutica
Il PRAC ha aggiornato le informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti semaglutide, aggiungendo un nuovo effetto collaterale molto raro, la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica
Una ricerca americana mostra che, nonostante le migliori cure, chi ha il diabete resta più spesso fuori dal mercato del lavoro e riceve più sussidi di invalidità
Sebbene trascorriamo circa un terzo della vita dormendo, la qualità e la quantità del sonno sono spesso trascurate nell’approccio terapeutico, nonostante i dati ne confermino un impatto significativo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...