Clinica
Neonatologia
16/05/2025

Allattamento, nuovo dispositivo per monitorare la quantità di latte assunta

L’innovativa tecnologia, sviluppata da un team interdisciplinare di ingegneri, neonatologi e pediatri, offre un monitoraggio continuo a livello clinico senza essere invasiva

allattamento al seno

Uno studio pubblicato su “Nature Biomedical Engineering” ha descritto lo sviluppo di un nuovo dispositivo indossabile che permette di monitorare con precisione la quantità di latte materno consumata dal neonato durante l’allattamento. L’innovativa tecnologia, sviluppata da un team interdisciplinare di ingegneri, neonatologi e pediatri della Northwestern University, offre un monitoraggio continuo a livello clinico senza essere invasiva. Il dispositivo, un sottile cordone flessibile che avvolge delicatamente la mammella durante la poppata, trasmette i dati in tempo reale a un’app su smartphone o tablet, fornendo alle madri un quadro immediato e dettagliato del latte trasferito al bambino.

La principale sfida dell’allattamento è la difficoltà nel determinare con esattezza la quantità di latte assunta dal neonato. Questo può generare ansia nei genitori, soprattutto nei primi giorni di vita del bambino o in presenza di neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva neonatale (NICU). Tradizionalmente, la valutazione dell’assunzione di latte avviene attraverso il confronto del peso del bambino prima e dopo la poppata, un metodo impreciso e poco pratico. Il nuovo sensore rappresenta un’innovazione significativa, fornendo un supporto affidabile sia per le famiglie che per i medici impegnati nel monitoraggio della crescita e dell’alimentazione dei neonati.

Dopo anni di ricerca e numerosi tentativi basati su tecniche ottiche e monitoraggio dei movimenti di suzione, gli ingegneri hanno identificato una soluzione semplice ma efficace: la bioimpedenza. Il dispositivo genera una lieve corrente elettrica attraverso la mammella tramite due piccoli elettrodi posizionati sulla pelle. Un secondo paio di elettrodi rileva le variazioni di tensione correlate alla diminuzione del volume di latte durante la poppata. Questo cambiamento, quantificabile con precisione, permette di determinare la quantità di latte trasferita al neonato. Il sistema è stato testato attraverso simulazioni computazionali, studi sperimentali e trial clinici con neo-mamme, dimostrando risultati in linea con le aspettative.

Il dispositivo è progettato per adattarsi alla variabilità anatomica delle madri, con un processo di calibrazione che tiene conto della densità e della forma del seno. La sua struttura leggera e flessibile consente un utilizzo confortevole e discreto, garantendo un monitoraggio continuo senza interferire con il naturale processo di allattamento. Integrando la trasmissione dati via Bluetooth, una memoria interna e una batteria ricaricabile, il sensore offre una soluzione tecnologica avanzata per migliorare l’esperienza dell’allattamento e fornire maggiore sicurezza alle famiglie.

Nat Biomed Eng. 2025 May 14. doi: 10.1038/s41551-025-01393-w. Epub ahead of print.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40369184/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Associazione FACE annuncia l’organizzazione di una serie di incontri informativi su tutto il territorio nazionale, nel mese di novembre, rivolti ai pediatri
Nella stagione 2025-26 previsto un aumento dei casi di infezioni respiratorie nei bambini. Vaccini, anticorpi monoclonali e prevenzione restano le armi più efficaci
Gulino (Cnop): serve un’alleanza educativa scuola-famiglia per tutelare la salute psicologica. Fiss: “Un passo indietro che contraddice le raccomandazioni di Onu e Oms”
Un dato che conferma l’emergenza salute mentale tra le nuove generazioni. Eppure, in Europa, 1 bambino o adolescente su 3 non ha accesso a cure adeguate

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...