Clinica
Diabete
13/05/2025

Diabete negli Stati Uniti, prevalenza stabile ma controllo glicemico in calo

Secondo i dati raccolti dal National Health and Nutrition Examination Survey, la proporzione di adulti affetti da diabete non ha subito variazioni significative tra il periodo 2013-2014 e quello 2021-2023

penna insulina diabete

La prevalenza del diabete negli adulti statunitensi è rimasta sostanzialmente invariata nell'ultimo decennio, ma il controllo glicemico ha mostrato un netto deterioramento, con un impatto particolarmente evidente tra i giovani adulti. Secondo i dati raccolti dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), la proporzione di adulti affetti da diabete non ha subito variazioni significative tra il periodo 2013-2014 e quello 2021-2023 (12,8% contro 14,1%, P=0,25). Tuttavia, i livelli medi di emoglobina glicata (HbA1c), dopo essere rimasti stabili fino al 2017-2020, hanno registrato un peggioramento significativo nel biennio successivo (7,31% contro 7,60%, P=0,03). Analogamente, la percentuale di soggetti con un controllo glicemico ottimale, definito da valori di HbA1c inferiori al 7%, si è mantenuta costante fino al 2020, ma è poi calata bruscamente dal 54,3% al 43,5% tra il 2017-2020 e il 2021-2023 (P=0,02).

Questi cambiamenti negativi hanno riguardato in particolare gli adulti di età compresa tra i 20 e i 44 anni, con un aumento dell'HbA1c medio dal 7,43% all'8,51% (P=0,03) e una drastica riduzione del controllo glicemico dal 57,4% al 37,1% (P=0,006). Secondo Rishi K. Wadhera, ricercatore presso il Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston (Stati Uniti), tale peggioramento potrebbe essere riconducibile agli effetti indiretti della pandemia di COVID-19, che ha comportato difficoltà nell'accesso alle cure, un incremento della sedentarietà e un deterioramento del supporto sociale e psicologico. «L'aumento dell'1% nei livelli medi di HbA1c e la riduzione del 20% nel controllo glicemico determinano un maggiore rischio di eventi cardiovascolari nel corso della vita» scrivono gli autori dello studio. Per Wadhera, è fondamentale che i giovani adulti affetti da diabete ricevano un adeguato monitoraggio delle condizioni metaboliche e seguano le raccomandazioni cliniche per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari. «Dobbiamo assicurarci che i nostri pazienti più giovani effettuino controlli regolari, ricevano gli screening necessari per i fattori di rischio cardiometabolico e vengano trattati adeguatamente» afferma.

L'indagine ha analizzato i dati NHANES raccolti tra il 2013 e il 2023 su adulti non in gravidanza di età superiore ai 20 anni, includendo 24.263 partecipanti, di cui 4.623 affetti da diabete. La popolazione dello studio comprendeva il 51,4% di donne e un'età media ponderata di 48,5 anni. Il diabete è stato definito sulla base di un valore di HbA1c pari o superiore a 6,5%, una glicemia a digiuno di almeno 126 mg/dL o una diagnosi pregressa. Le stime di prevalenza del diabete sono state standardizzate per età e sesso utilizzando il metodo diretto con riferimento alla popolazione del Censimento statunitense del 2010.

Gli uomini hanno mostrato una prevalenza di diabete più elevata rispetto alle donne in tutti i cicli di indagine, con una differenza che nel 2023 era pari rispettivamente al 15,1% e 13,1%. Il diabete ha colpito principalmente le fasce di età più avanzate: nel 2023, risultava presente nel 5% degli adulti tra 20 e 44 anni, nel 19,3% di quelli tra 45 e 64 anni e nel 26,9% degli over 65. Tuttavia, il peggioramento significativo del controllo glicemico non è stato osservato nei gruppi più anziani, un dato che gli autori attribuiscono alla copertura sanitaria garantita da Medicare, che potrebbe aver facilitato l'accesso alle cure e ai farmaci per questa popolazione.

Tra le limitazioni dello studio vi è la mancanza di dati relativi a razza ed etnia, dovuta a modifiche nei criteri di campionamento. Inoltre, non erano disponibili informazioni dettagliate sull'impiego di farmaci.

JAMA. 2025;333(14):1255–7. doi: 10.1001/jama.2024.28513.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40014316/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Grazie alla prima insulina basale settimanale al mondo si riduce il numero di iniezioni settimanali da 7 a 1 aiutando a migliorare la qualità di vita e l’aderenza terapeutica
Il PRAC ha aggiornato le informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti semaglutide, aggiungendo un nuovo effetto collaterale molto raro, la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica
Una ricerca americana mostra che, nonostante le migliori cure, chi ha il diabete resta più spesso fuori dal mercato del lavoro e riceve più sussidi di invalidità
Sebbene trascorriamo circa un terzo della vita dormendo, la qualità e la quantità del sonno sono spesso trascurate nell’approccio terapeutico, nonostante i dati ne confermino un impatto significativo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...