Farmaci
Diabete
15/04/2025

Prevenzione diabete, un anticorpo rallenta il tipo 1

È stata realizzata la prima infusione in Italia di un anticorpo monoclonale, al Policlinico 'Paolo Giaccone' di Palermo. L'anticorpo è in grado di rallentare l'esordio della malattia

anticorpo medico

È stata realizzata la prima infusione in Italia di un anticorpo monoclonale, il Teplizumab, su una giovane di 23 anni, al Policlinico 'Paolo Giaccone' di Palermo. L'anticorpo è in grado di rallentare l'esordio della malattia e rappresenta, secondo i diabetologi, una svolta nell'approccio. Il diabete di tipo 1 riguarda circa il 5-10% delle persone affette da diabete e in genere insorge nell'infanzia o nell'adolescenza, ma può manifestarsi anche negli adulti. Lo 0,19% dei bambini italiani, secondo un recentissimo screening realizzato dal ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, è risultato positivo a due o più anticorpi potenzialmente indicativi della malattia, per cui è definito ad alto rischio. Accorgersi di questa patologia prima che si manifesti significa evitare le pericolose e inaspettate crisi di chetoacidosi che troppo spesso segnalano l'esordio della malattia fino a quel momento misconosciuta; crisi spesso serie e a volte letali. La seconda è poter frenare poi lo sviluppo della malattia stessa. La nuova terapia nel novembre 2022 è stata approvata dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per il trattamento di pazienti con almeno due autoanticorpi per il diabete e una condizione di disglicemia (alterato metabolismo glucidico, spesso definita pre-diabete), con l'obiettivo di ritardare l'esordio della malattia conclamata. Da ottobre 2024 il farmaco è disponibile in Italia a uso compassionevole, ossia nei casi in cui se ne consiglia l'uso prima che l'iter burocratico di approvazione da parte degli Enti regolatori, l'Ema a livello europeo e l'Aifa in Italia, sia concluso. Per Raffaella Buzzetti, presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), "la sua capacità di ritardare in maniera significativa l'esordio della malattia segna una svolta scientifica nell'approccio preventivo. L'implementazione di campagne di screening sarà fondamentale per identificare precocemente i soggetti che potrebbero beneficiare di questo trattamento innovativo". "Il teplizumab - spiega la professoressa Valentina Guarnotta, che ha promosso e seguito l'iter per ottenere l'autorizzazione - rappresenta una terapia valida e concreta in tutti quei pazienti con predisposizione all'insorgenza del diabete mellito di tipo 1, grazie alla sua capacità di ritardarne in maniera significativa l'esordio, segnando una svolta scientifica nell'approccio alla malattia. L'esecuzione di campagne di screening sarà fondamentale per l'identificazione precoce di soggetti che potrebbero beneficiare di questo farmaco". L'infusione della nuova terapia prevede la somministrazione intravenosa ogni giorno (tempo minimo 30 minuti) per 14 giorni consecutivi con una dose proporzionale alla superficie corporea. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell'iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali
L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente aumentare la dose di dulaglutide non è altrettanto efficace rispetto al cambio terapeutico con tirzepatide

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...