Clinica
Diabete
18/03/2025

Variabilità glicemica influenzata da durata e orario di addormentamento

Un recente studio ha esaminato le associazioni tra le traiettorie della durata e dell'orario di addormentamento con i parametri glicemici derivati dal monitoraggio continuo del glucosio negli adulti

ansia-insonnia

Nel contesto del miglioramento delle strategie preventive contro il diabete e le malattie metaboliche correlate, è cruciale comprendere l'interazione tra le traiettorie della durata del sonno, l'orario di addormentamento e le dinamiche glicemiche. Un recente studio pubblicato su "JAMA Network Open" ha esaminato le associazioni tra le traiettorie della durata e dell'orario di addormentamento con i parametri glicemici derivati dal monitoraggio continuo del glucosio (CGM) negli adulti.

Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori cinesi, ha analizzato i dati raccolti tra gennaio 2014 e dicembre 2023 nell'ambito della Guangzhou Nutrition and Health Study, una coorte prospettica nella provincia del Guangdong, in Cina, su partecipanti di età compresa tra 46 e 83 anni. Sono stati inclusi i partecipanti che avevano effettuato valutazioni ripetute del sonno in diverse visite di studio e che erano stati dotati di dispositivi CGM durante l'ultima visita. Le analisi dei dati sono state condotte tra gennaio e giugno 2024.

Le traiettorie della durata del sonno e dell'orario di addormentamento sono state costruite utilizzando la durata del sonno auto-riferita e l'orario di addormentamento registrati in più punti di visita dello studio. I risultati principali e le misure di variabilità glicemica e controllo glicemico sono stati raccolti utilizzando un dispositivo CGM mascherato indossato dai pazienti per 14 giorni consecutivi. I modelli di regressione robusta di Huber sono stati utilizzati per valutare le associazioni tra le traiettorie del sonno e i parametri glicemici derivati dal CGM.

In questo studio, che ha coinvolto 1156 partecipanti (età media [DS], 63,0 [5,1] anni, 816 [70,6%] donne), sono stati identificati 4 distinti gruppi di traiettoria della durata del sonno: insufficienza grave, insufficienza moderata, insufficienza lieve e durata adeguata. L'insufficienza grave del sonno era associata a un incremento degli indicatori di variabilità glicemica: 2,87% (IC 95%, 1,23%-4,50%) per il coefficiente di variazione e 0,06 (IC 95%, 0,02-0,09) mmol/L per la media delle differenze giornaliere. Sono state individuate 2 traiettorie dell'orario di addormentamento: gruppi di addormentamento persistente precoce e persistente tardivo. L'addormentamento tardivo era associato a un maggiore coefficiente di variazione (β = 1,18%; IC 95%, 0,36%-2,01%) e una media delle differenze giornaliere (β = 0,02 mmol/L; IC 95%, 0,01-0,04 mmol/L). Traiettorie inappropriate della durata e dell'orario del sonno, in combinazione, erano associate a una maggiore variabilità glicemica.

In conclusione, questo studio di coorte su partecipanti di mezza età e anziani ha rilevato che una durata del sonno persistentemente inadeguata e un addormentamento tardivo, sia da soli che in combinazione, erano associati a una maggiore variabilità glicemica. Questi risultati sottolineano l'importanza di considerare sia la durata che l'orario del sonno per ottimizzare il controllo glicemico nella popolazione generale.

JAMA Netw Open. 2025 Mar 3;8(3):e250114. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2025.0114.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40042843/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell'iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali
L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente aumentare la dose di dulaglutide non è altrettanto efficace rispetto al cambio terapeutico con tirzepatide

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...