Attualità
Mortalità materna
14/03/2025

Donne e mortalità materna, è ancora crisi globale. L’analisi Oms

Secondo l’analisi pubblicata su Lancet Global Health l’emorragia e i disturbi ipertensivi rappresentano le principali cause di morte materna a livello mondiale, causando una morte ogni 2 minuti

pancione-in-gravidanza-in-bianco-e-nero

Una recente analisi condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e pubblicata su Lancet Global Health ha evidenziato che l’emorragia e i disturbi ipertensivi, come la preeclampsia, rappresentano le principali cause di morte materna a livello mondiale. Nel 2020, si sono registrate circa 80.000 decessi per emorragia e 50.000 per preeclampsia, a dimostrazione che molte donne non hanno ancora accesso a trattamenti salvavita e cure efficaci durante e dopo la gravidanza.

Lo studio, intitolato “Global and regional causes of maternal deaths 2009-2020: a WHO systematic analysis”, aggiorna una precedente analisi condotta nel 2014 che copriva il periodo 2003-2009. Questo aggiornamento, il primo dall’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel 2015, non solo delinea le cause dirette, ma mostra che altre condizioni di salute, comprese malattie infettive e croniche come HIV/AIDS, malaria, anemie e diabete, sono alla base di quasi un quarto (23%) della mortalità correlata.
Nel 2020, si stima che ci siano state 287.000 morti materne (una ogni 2 minuti circa), questo nuovo studio riporta che l’emorragia – che si verifica principalmente durante o dopo il parto – è responsabile di quasi un terzo (27%) della mortalità materna, mentre la preeclampsia e altri disturbi ipertensivi contribuiscono a un ulteriore 16%.
Altre cause dirette includono: sepsi e infezioni; embolia polmonare; complicazioni da aborti spontanei e indotti – compresi aborto spontaneo, gravidanze ectopiche e problemi relativi agli aborti non sicuri – e complicazioni anestetiche e lesioni che si verificano durante il parto.
Queste condizioni, che spesso non vengono rilevate o trattate fino a quando non si verificano complicanze gravi, aumentano il rischio e complicano le gravidanze per milioni di donne in tutto il mondo.

I risultati sottolineano l’urgenza di rafforzare i servizi di assistenza prenatale per identificare precocemente i rischi, migliorare gli interventi ostetrici salvavita e garantire un’adeguata assistenza.
“Comprendere perché le donne in gravidanza e le madri muoiono è fondamentale per affrontare la persistente crisi della mortalità materna e garantire che le donne abbiano le migliori possibilità di sopravvivere al parto,” ha dichiarato la Dott.ssa Pascale Allotey, Direttrice della Salute Sessuale e della Ricerca in Riproduzione dell’OMS nonché responsabile del Programma Speciale delle Nazioni Unite per la Riproduzione Umana (HRP). “Questa è anche una questione di equità globale: le donne hanno bisogno ovunque di cure sanitarie di alta qualità.”

La maggior parte delle morti materne si verifica durante o subito dopo il parto, rendendo questo periodo cruciale per salvare vite. Tuttavia, circa un terzo delle donne – principalmente nei paesi a basso reddito – non riceve controlli postnatali essenziali nei primi giorni dopo il parto. A livello di popolazione, interventi preventivi più ampi potrebbero contribuire a ridurre la prevalenza di condizioni di salute sottostanti – come le malattie non trasmissibili e la malnutrizione – che aumentano il rischio per le donne.
“Spesso non è solo un fattore, ma molti fattori interrelati a contribuire alla morte di una donna durante o dopo la gravidanza – la preeclampsia, ad esempio, può aumentare notevolmente la probabilità di emorragia, oltre ad altre complicanze che possono verificarsi anche molto tempo dopo il parto,” ha dichiarato la Dott.ssa Jenny Cresswell, Scienziata dell’OMS e autrice del documento. “Un approccio più olistico alla salute materna ha dimostrato di dare alle donne la migliore possibilità di una gravidanza e di un parto sani, e di godere di una qualità della vita duratura dopo la consegna – i sistemi sanitari devono essere in grado di supportarle in tutte le fasi della vita.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ incremento, sottolinea l’Iss occasione della Giornata nazionale della salute della donna, evidenzia un crescente impegno nella ricerca scientifica
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
Secondo l'analisi i bambini nati da madri diabetiche presentano una probabilità maggiore del 28% di essere diagnosticati con un disturbo neuro evolutivo
I risultati di una nuova ricerca forniscono rassicurazioni a donne e medici sull’uso dei farmaci per smettere di fumare durante la gravidanza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...