Farmaci
Fibromi
14/03/2025

Fibromi uterini, nuova soluzione terapeutica in arrivo

I benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato

tumore-utero-1

È stata presentata una nuova soluzione terapeutica per la cura dei sintomi dei fibromi uterini, da poco disponibile anche in Italia.
Si tratta di Linzagolix Colina, i cui benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato alle esigenze cliniche di ciascuna paziente.

Stimolato dagli ormoni sessuali, come estrogeni e progesterone, il fibroma è un tumore benigno che si sviluppa nel tessuto muscolare liscio dell’utero nella forma di noduli, che possono variare in dimensione, numero e sito. In Italia, quasi 1 donna su 3 tra i 30 e i 50 anni ha una storia di fibromatosi uterina, con impatto significativo sulla qualità della vita. Il 43% delle donne con fibroma uterino sintomatico riferisce un effetto importante su diverse sfere della vita sociale e privata: il sanguinamento e il dolore pelvico legati alla fibromatosi possono ridurre l’autonomia e la produttività, possono portare a dolore durante i rapporti sessuali e a un calo del desiderio, con conseguenze sull’umore e sul benessere psicologico.

Linzagolix Colina agisce sul dolore pelvico e sul sanguinamento e diminuisce fino al 49% il volume del fibroma, con efficacia testata al terzo giorno e riduzione dei sintomi a ventiquattro settimane per oltre 9 donne su 10, garantendo un miglioramento significativo della qualità della vita.
Ciò che distingue Linzagolix Colina dalle altre soluzioni fino ad oggi disponibili è la possibilità di personalizzare il dosaggio e l’associazione o meno alla terapia ormonale sostitutiva in base alle esigenze cliniche di ogni paziente. Linzagolix Colina è infatti disponibile in due dosaggi e grazie a questa flessibilità, il trattamento può essere adattato per bilanciare efficacia e tollerabilità, consentendo di controllare i sintomi.

A confermare il dato è la recente indagine condotta da Elma Research su un campione di 1508 donne, presentata da Michele Vignali, Professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università degli Studi di Milano, direttore dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia del P.O. Macedonio Melloni di Milano riconosciuto dal 2019 come unico ospedale di genere in Italia, che ha dichiarato: "Le pazienti con fibromi uterini affrontano sfide significative. Questo nuovo farmaco si candida a rispondere a un bisogno molto sentito dalle pazienti e finora insoddisfatto: un'opzione terapeutica non invasiva, sicura ed efficace non solo nel ridurre i sintomi invalidanti ma anche le dimensioni dei fibromi.”

Anche il professor Felice Petraglia, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università di Firenze e direttore del dipartimento materno infantile dell’azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze, ha confermato i benefici e la sicurezza di Linzagolix Colina che spiega come: “Se sino ad oggi la terapia chirurgica è stata tra le soluzioni più utilizzate per la cura di entrambe le malattie, la soluzione medica – meno invasiva – è quella più auspicata dalle pazienti. Linzagolix blocca la produzione degli ormoni ovarici, che hanno un ruolo nella genesi delle due malattie, e può essere utilizzato per lunghi periodi di trattamento, con il dovuto controllo.”
Francesca Merzagora, fondatrice e presidente di Fondazione Onda ETS ha portato la voce delle donne, raccontando l’impegno sulla formazione dei medici sui temi legati alla salute femminile: " Finalmente si sta dando il giusto peso alle differenze nella percezione e gestione del dolore, riducendo il divario nella presa in carico delle pazienti. Questo significa diagnosi più tempestive, terapie più mirate, e, soprattutto, clinici più formati e attenti rispetto ai bisogni delle donne che per troppo tempo hanno visto il proprio dolore minimizzato o ignorato.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
L’ incremento, sottolinea l’Iss occasione della Giornata nazionale della salute della donna, evidenzia un crescente impegno nella ricerca scientifica
È quanto emerge da un’analisi su JAMA Network Open. A livello globale, una donna muore ogni due minuti per cause prevenibili

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...