Clinica
Ipogonadismo
11/03/2025

Prevalenza e prognosi dell'ipogonadismo secondario a ipercortisolismo

La sindrome di Cushing endogena è un disturbo endocrino raro, causato da un'eccessiva secrezione di cortisolo, dipendente o indipendente da quella di ACTH che colpisce prevalentemente le donne

cortisolo

La sindrome di Cushing endogena (CS) è un disturbo endocrino raro, causato da un'eccessiva secrezione di cortisolo, dipendente o indipendente da quella di ACTH. «Colpisce prevalentemente le donne, con un rapporto femmine:maschi di circa 4:1», affermano Settimio D’Andrea e gli esperti della Commissione Andrologia AME (Associazione Medici Endocrinologi), coordinata da Agostino Specchio. «La diagnosi di CS è difficile, con ritardo medio di 34 mesi dalla comparsa dei sintomi», riferiscono D'Andrea e colleghi. «La secrezione autonoma lieve-moderata di cortisolo (MACS), riscontrata in pazienti con incidentaloma surrenalico, è anch'essa più comune nelle donne rispetto agli uomini», continuano gli specialisti. «Gli studi evidenziano un maggior rischio cardio-vascolare per entrambi i sessi in questi pazienti. Proprio a causa della bassa incidenza e prevalenza dell’ipercortisolismo negli uomini, esso è spesso sotto-diagnosticato e sotto-valutato, soprattutto riguardo alle complicanze a lungo termine», riportano gli specialisti. «I dati del registro europeo della sindrome di Cushing (ERCUSYN) hanno mostrato che, rispetto alle donne, gli uomini affetti da CS presentano caratteristiche cliniche più gravi, come ipertensione, miopatia, osteoporosi e fratture ossee, oltre a maggiore calo della libido (Valassi E, et al. J Neuroendocrinol 2022)», commentano gli esperti. «Gli studi sull'ipogonadismo in uomini con CS sono limitati, nonostante sia stata dimostrata un’associazione inversa tra stato androgenico ed eccesso di cortisolo», osservano D'Andrea e colleghi.

«Di recente, è stato pubblicato uno studio (Nowak E, et al. Eur J Endocrinol 2024) con l’obiettivo di esplorare la prevalenza e l'impatto dell'ipogonadismo secondario a ipercortisolismo (SH) in uomini affetti da CS o MACS, e la sua relazione con alcune complicanze legate all’ipercortisolismo, quali sarcopenia, miopatia, anemia, calo della libido e peggioramento della qualità di vita», segnalano D’Andrea e gli esperti della Commissione Andrologia AME. «Lo studio era retrospettivo monocentrico (ospedale universitario Ludwig Maximilian di Monaco)», riferiscono gli specialisti. «Una frazione dei pazienti arruolati è stata poi seguita in modo prospettico per 24 mesi», continuano. «Questi i criteri di inclusione: uomini adulti non ancora trattati con diagnosi di CS e di MACS, confrontati con due gruppi di controllo di soggetti sani, appaiati per età e BMI», riportano D'Andrea e colleghi.

Questi i criteri di diagnosi: «CS: la diagnosi è stata basata su test biochimici patologici e caratteristiche cliniche patognomoniche; MACS: diagnosticata in presenza di incidentaloma surrenalico associato a test con desametasone overnight positivo (cortisolemia > 1.8 µg/dL), senza caratteristiche cliniche di CS; Ipogonadismo: diagnosticato con testosterone totale (TT) < 10.4 nmol/L (2.9 ng/mL), associato a segni e sintomi di malattia, in accordo con le linee guida dell'Endocrine Society (Bhasin S, et al. J Clin Endocrinol Metab 2018)», riferiscono gli specialisti. «I pazienti arruolati erano 30 CS (21 con malattia di Cushing, 6 con tumore surrenalico, 3 con secrezione ectopica di ACTH) e 17 MACS», riportano gli esperti.

Ed ecco i risultati. «SH era presente nel 93.3% degli uomini con CS e nel 58.8% di quelli con MACS» riportano D’Andrea e colleghi. «I livelli di TT, SHBG e testosterone libero calcolato erano significativamente più bassi negli uomini con CS rispetto ai controlli. In entrambi i gruppi è stata riscontrata una correlazione inversa tra l'eccesso di cortisolo e i livelli di testosterone (sia libero che totale)», proseguono gli esperti. «Dopo la remissione chirurgica completa della CS, i livelli di androgeni sono aumentati significativamente nei pazienti con CS, normalizzandosi entro 6 mesi, mentre in alcuni casi è stata necessaria una terapia sostitutiva con testosterone, indipendentemente dall’eziologia dell’ipercortisolismo», riferiscono gli specialisti. «Non vi era differenza significativa tra caratteristiche cliniche e complicanze della malattia nel CS sia con SH che senza SH, anche a 2 anni dalla remissione dell’SH», proseguono D'Andrea e colleghi. «Emoglobina ed ematocrito rimanevano significativamente diminuiti anche dopo due anni dalla remissione di SH nei pazienti con CS. Solo 4/17 MACS sono stati indirizzati alla surrenectomia, con esito negativo e persistenza di malattia», riportano gli specialisti.

«In conclusione, lo studio ha mostrato che l’SH è comune negli uomini con CS e con MACS, ma reversibile nella maggior parte dei casi entro sei mesi dalla remissione chirurgica di malattia nei pazienti con CS», affermano gli esperti. «In particolare, i livelli di androgeni tendono a normalizzarsi rapidamente dopo il trattamento chirurgico», osservano D'Andrea e colleghi. «Tuttavia, alcuni parametri ematici, come i globuli rossi, rimangono alterati anche dopo il ripristino dei livelli di testosterone, suggerendo che l'eccesso cronico di cortisolo possa avere effetti diretti sull'eritropoiesi negli uomini con CS, indipendentemente dai livelli degli androgeni», continuano gli specialisti. «Inoltre, la presenza di SH nei pazienti con MACS potrebbe essere un indicatore prognostico sfavorevole, che indica un eccesso di cortisolo più grave e richiede un monitoraggio clinico più serrato. Infine, lo studio ci ricorda come in tutti gli SH il trattamento di scelta è la rimozione della causa; solo se l’ipogonadismo persiste è necessaria la terapia sostitutiva con testosterone».

«Questo lavoro è il primo che analizza, in modo trasversale ma anche prospettico, la prevalenza di SH in uomini con ipercortisolismo», commentano gli specialisti. «Esso ha il merito di aver portato all’attenzione l’alta incidenza e prevalenza di SH non solo negli uomini con CS, ma anche in quelli con MACS, forma di ipercortisolismo con cui ci stiamo confrontando sempre più spesso nei nostri ambulatori», sottolineano D'Andrea e colleghi. «Inoltre, la dimostrazione che i livelli di cortisolo e androgeni sono inversamente proporzionali suggerisce che la presenza di SH sia un fattore prognostico sfavorevole», osservano gli esperti. «Tra i limiti dello studio va segnalato che gli autori non eseguono un confronto diretto tra CS e MACS», evidenziano gli specialisti. «Il numero dei soggetti arruolati è relativamente piccolo e sarebbe opportuno una valutazione multi-centrica su un campione più ampio, al fine di chiarire meglio la correlazione tra SH e complicanze di CS», concludono D'Andrea e colleghi.

Eur J Endocrinol 2024, 191: 232-40. doi: 10.1093/ejendo/lvae097.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39074212/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
a European Society of Endocrinology e la Endocrine Society hanno di recente pubblicato delle linee guida congiunte sulla diagnosi e la terapia dell’iposurrenalismo indotto da glucocorticoidi
La dislipidemia è frequente nei bambini e già nel 2011 le linee guida del National Heart Lung and Blood Institute raccomandavano lo screening universale del quadro lipidico nei bambini e negli adolescenti
La prevalenza dell'ipotiroidismo subclinico è più frequente nelle donne e aumenta con l'avanzare dell'età, mentre la necessità di terapia sostitutiva con ormoni tiroidei è evidente per l'ipotiroidismo manifesto
La genetica dell'infertilità maschile rimane tuttora uno degli argomenti più complessi in ambito endocrinologico. Ecco quando preoccuparsi ed effettuare test specifici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...