Farmaci
Sindrome coronarica
06/03/2025

Sindrome coronarica acuta, rilasciate le nuove linee guida americane. Ecco cosa prevedono

Le linee guida, pubblicate su Journal of the American College of Cardiology e su Circulation introducono anche alternative più sicure per la gestione della sindrome

linee-guida-responsabilita-medica

Sono state rilasciate dall'American College of Cardiology e dall'American Heart Association le nuove linee guida ACS 2025 per la gestione della sindrome coronarica acuta (ACS).

Le linee guida, pubblicate congiuntamente su Journal of the American College of Cardiology e su Circulation, confermano la terapia antipiastrinica duale (DAPT) standard come raccomandazione di Classe I, da proseguire per almeno 12 mesi dopo la dimissione per pazienti a basso rischio emorragico. Tuttavia, il documento introduce anche alternative più sicure in termini di rischio di sanguinamento per pazienti con angina instabile, infarto miocardico senza soprasegmento ST (NSTEMI) e infarto miocardico con soprasegmento ST (STEMI).

Ad esempio, alcuni pazienti possono passare alla monoterapia con il farmaco ticagrelor un mese dopo l'intervento per aprire le arterie (PCI), mentre per chi è a rischio di sanguinamento gastrointestinale è consigliato l'uso di un inibitore della pompa protonica.

Inoltre, le nuove linee guida propongono, per la prima volta, l'uso di farmaci per abbassare il colesterolo che non sono statine – come ezetimibe, evolocumab, alirocumab, inclisiran e bempedoic acid – per aiutare i pazienti sopravvissuti ad ACS a ridurre ulteriormente il rischio di eventi cardiovascolari.

Le nuove linee guida introducono inoltre le terapie lipid-lowering non statiniche – come ezetimibe (Zetia), evolocumab (Repatha), alirocumab (Praluent), inclisiran (Leqvio) e bempedoic acid (Nexletol) – per la prevenzione secondaria in sopravvissuti ad ACS abbassando il colesterolo.

Le raccomandazioni evidenziano anche l'importanza della riabilitazione cardiaca ambulatoriale prima della dimissione ospedaliera, raccomandato fortemente per ridurre la mortalità, l’infarto miocardico e le riammissioni, oltre a migliorare la funzionalità e la qualità della vita.

La riabilitazione cardiaca domiciliare è considerata una valida alternativa, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare se questo modello offra benefici simili a quelli dei programmi basati su centri specializzati.

Le nuove linee guida includono inoltre l'imaging intravascolare (IVUS o OCT) come raccomandazione di Classe I per guidare un intervento percutaneo coronarico.

Infine, per i pazienti con STEMI e shock cardiogenico, l’uso di una pompa di flusso microassiale è raccomandato (Classe IIa), con particolare attenzione all'accesso vascolare e alla riduzione del supporto.

Le linee guida sono state redatte in collaborazione e sostenute dall'American College of Emergency Physicians, dalla National Association of EMS Physicians e dalla Society for Cardiovascular Angiography and Interventions.

Gli autori riconoscono che permangono domande aperte in questo ambito, tra cui il potenziale ruolo degli agonisti del recettore GLP-1 e della colchicina dopo un ACS.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il progetto offrirà a 30 mila cittadini italiani la possibilità di fare il punto sul proprio rischio cardiovascolare e di ricevere tutte le indicazioni per ridurlo
Il Monzino di Milano si conferma, infatti, tra i migliori ospedali al mondo per la cardiologia, posizionandosi al 10° posto nella classifica pubblicata da Newsweek
Un team di ricerca ha sviluppato un modello di elettrocardiografia potenziato dall'intelligenza artificiale per indagare il rischio cardiovascolare specifico per genere

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...