Farmaci
Contraccezione
13/02/2025

Contraccettivi orali, nuovo studio evidenzia possibili rischi da uso prolungato

Un recente studio presentato al Comitato Scientifico Provvisorio della French Medicines Agency ha valutato il rischio di meningioma nelle donne che utilizzano contraccettivi orali

pill-men-s-hand_431724-338

Un recente studio presentato al Comitato Scientifico Provvisorio della French Medicines Agency (ANSM) ha valutato il rischio di meningioma nelle donne che utilizzano contraccettivi orali contenenti levonorgestrel o desogestrel, due progestinici ampiamente usati.

Condotto dal gruppo scientifico EPI-PHARE (formato da ANSM e dal Fondo Nazionale di Assistenza Sanitaria Francese), lo studio ha analizzato i dati di 8.391 donne sottoposte a intervento chirurgico per meningiomi intracranici nel periodo 2020–2023, esaminando l’esposizione a progestinici contraccettivi (desogestrel 75 µg, levonorgestrel 30 µg e una combinazione di levonorgestrel–etinilestradiolo 50–150 µg).

I risultati hanno evidenziato che l’uso del levonorgestrel, sia da solo che in combinazione con etinilestradiolo, non era associato a un aumento del rischio di meningioma, indipendentemente dalla durata dell’esposizione. Al contrario, un leggero aumento del rischio è stato riscontrato nelle donne oltre i 45 anni che utilizzavano desogestrel 75 µg per periodi prolungati: il rischio emerge dopo 5 anni di uso e raddoppia dopo 7 anni. In media, lo studio stima che si verifichi un caso di meningioma intracranico operabile ogni 67.000 donne esposte al desogestrel, mentre questo rischio aumenta a uno ogni 17.000 per chi lo usa per più di 5 anni.

Questo rischio è molto inferiore rispetto a quello associato ad altri progestinici, come acetato di ciproeptadone, acetato di clormadinone e norgestrel.

Le raccomandazioni ANSM

Sulla base dei risultati dello studio, gli esperti dell’ANSM hanno emesso le seguenti raccomandazioni per medici e ostetriche:

• È raccomandato lo screening con risonanza magnetica per le pazienti in uso di desogestrel che mostrano segni sospetti di meningioma.
• Se viene rilevato un meningioma in una paziente in trattamento con desogestrel, il trattamento deve essere sospeso e la paziente indirizzata a un neurochirurgo. In caso di pregressa presenza di meningioma, la contraccezione o il trattamento a base di progestinici non devono più essere utilizzati.
• Prima di prescrivere o modificare una contraccezione a base di progestinici, i medici devono verificare i trattamenti pregressi della paziente e la relativa durata. Collaborare con la paziente per determinare la contraccezione più adeguata in base a tali informazioni.
• La contraccezione deve essere rivista annualmente, considerando fattori quali età, stile di vita e storia clinica.
• Il desogestrel è approvato esclusivamente per la contraccezione e non deve essere usato per la terapia ormonale sostitutiva in menopausa.

Questi accorgimenti puntano a garantire una maggiore sicurezza per le donne, evitando l’uso di questi contraccettivi in presenza di rischi conclamati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato
Sacituzumab govitecan da oggi vede ampliato il suo campo di impiego e rappresenta ora un'opzione terapeutica disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico Hr+/Her2
Dall’indagine condotta dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, insieme a Road to Green 2020 e Consumerismo No Profit, emerge che molte delle conoscenze derivano da fonti non sempre affidabili
Il sanguinamento mestruale abbondante o prolungato durante il periodo che precede la menopausa potrebbe contribuire alla forte stanchezza che molte donne avvertono

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...