Clinica
Nutrizione
28/01/2025

I livelli di vitamina D in gravidanza influenzano lo sviluppo fetale. Lo studio

I ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di vitamina D materna sono associati a un’accelerazione dello sviluppo epigenetico fetale e a una riduzione dell’altezza alla nascita

vitamina-d

Un recente studio, pubblicato su Nutrients, ha scoperto che i livelli di vitamina D delle madri durante la gravidanza potrebbero influenzare lo sviluppo del bambino influenzando l’accelerazione epigenetica dell’età gestazionale nei neonati.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di vitamina D materna sono associati a un’accelerazione dello sviluppo epigenetico fetale e a una riduzione dell’altezza alla nascita.

Contesto

La carenza di vitamina D è diffusa a livello globale e colpisce particolarmente le donne incinte. Oltre al suo ruolo nella salute ossea, la carenza di vitamina D è stata collegata a infezioni respiratorie, obesità e esiti avversi della gravidanza.
Studi recenti hanno infatti collegato questa carenza a infezioni respiratorie, obesità e complicazioni della gravidanza, oltre a ipotizzare un suo ruolo nella programmazione epigenetica dello sviluppo fetale.

La metilazione del DNA, un processo epigenetico che riflette i processi di sviluppo e predice l’età biologica, sembra essere un possibile biomarcatore di tali cambiamenti. Un’accelerazione epigenetica dell’età gestazionale è stata infatti associata a esiti avversi sia nel breve che nel lungo termine per la salute del bambino.

Lo studio

Lo studio ha analizzato un gruppo di donne giapponesi in gravidanza (non fumatrici e senza patologie preesistenti) con gravidanze portate a termine oltre la 37esima settimana. I ricercatori hanno analizzato i livelli di vitamina D (25(OH)D) nel sangue materno e nel cordone ombelicale per valutare le correlazioni tra i livelli di vitamina D e l’accelerazione epigenetica.

Tra le partecipanti, il livello medio di vitamina D materna era di 20,5 ng/mL, con quasi la metà delle donne (48%) al di sotto della soglia considerata adeguata.
L’analisi ha mostrato che livelli più bassi di vitamina D materna erano associati a un’accelerazione epigenetica dell’età gestazionale (misurata tramite il metodo di Bohlin) e una diminuzione dell’altezza alla nascita, mentre non vi era alcuna correlazione con il peso alla nascita. Infine, lo studio ha evidenziato differenze di genere: nei neonati maschi, l’associazione tra bassi livelli di vitamina D e accelerazione epigenetica è risultata più marcata rispetto alle femmine.

Conclusioni

Questi risultati mettono in evidenza il ruolo della vitamina D non solo per la salute delle ossa, ma anche nella programmazione dello sviluppo fetale. La ricerca ha mostrato che bassi livelli di vitamina D sono associati a uno sviluppo epigenetico accelerato, che influenza la programmazione fetale legandosi a discrepanze nello sviluppo scheletrico. L’altezza alla nascita, ma non il peso, sembra essere un indicatore chiave di queste discrepanze nello sviluppo.

Nonostante questi risultati siano promettenti, gli stessi autori sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi che legano la carenza di vitamina D ai processi epigenetici e agli effetti a lungo termine sulla salute. Nel frattempo, è fondamentale che i professionisti sanitari prestino attenzione ai livelli di vitamina D delle donne in gravidanza, incoraggiando esami specifici e, se necessario, integratori mirati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I fattori di rischio in gravidanza sono legati a traiettorie atipiche dell'indice di massa corporea nei bambini già a partire dai 3 anni di vita. I dati di un nuovo studio
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto che ricostituisce il Css per il triennio 2025-2028. Nominate due figure di rilievo del settore ginecologico
Ema ha pubblicato nuove linee guida per fornire indicazioni su come includere in sicurezza le donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici
Prima regione in Italia, la Puglia investe sul Social Freezing con un contributo per le donne di età compresa tra i 27 ed i 37 anni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...