Uno studio recentemente pubblicato su Briefings in Bioinformatics ha esplorato il legame genetico tra depressione e dismenorrea (dolori mestruali) attraverso l'uso di metodi di randomizzazione mendeliana, studi di associazione genomica (GWAS) e analisi di interazione proteica. Lo scopo è stato quello di identificare i meccanismi biologici condivisi e possibili target terapeutici.
Nel presente studio, utilizzando la randomizzazione mendeliana, studi di associazione genome-wide (GWAS) e analisi di interazione proteina-proteina, i ricercatori hanno integrato dati genomici con analisi di espressione e interazione proteica per chiarire i meccanismi condivisi tra depressione e dismenorrea e evidenziare potenziali bersagli di intervento.
La randomizzazione mendeliana, che sfrutta varianti genetiche per inferire causalità, rappresenta un metodo promettente per indagare le associazioni tra disturbi psichiatrici e riproduttivi.
Sono stati anche esaminati potenziali mediatori tra depressione e dismenorrea, come l'insonnia, utilizzando un'analisi di randomizzazione mendeliana in due fasi. Questo metodo ha valutato il ruolo genetico della depressione sui mediatori e il loro successivo impatto sulla dismenorrea.
Le varianti genetiche associate alla depressione hanno aumentato il rischio di dismenorrea di circa 1,5 volte, con risultati coerenti tra le varie popolazioni osservate.
L'analisi di colocalizzazione ha identificato varianti genetiche condivise, con la variante rs34341246 del gene RMBS3 che emerge come un fattore comune che influenza entrambe le condizioni.
L'analisi proteica ha evidenziato geni chiave come GRK4 e RNF123, coinvolti in percorsi di trasduzione del segnale e regolazione cellulare, indicando così percorsi biologici sovrapposti.
Inoltre, l'integrazione di dati trascrittomici e proteomici ha rivelato reti regolatorie che coinvolgono fattori di trascrizione come il trasduttore di segnale e attivatore della trascrizione 3 (STAT3), che possono influenzare entrambe le condizioni.
L'attività genica alterata, legata alle varianti associate alla depressione, è stata riscontrata in tessuti correlati ai sistemi nervoso e riproduttivo. La randomizzazione mendeliana inversa non ha evidenziato un aumento del rischio di depressione in presenza di dismenorrea, indicando così una relazione unidirezionale.
Identificando geni chiave e reti regolatorie, lo studio fornisce le basi per esplorare nuovi approcci terapeutici, rivelando al contempo la natura interconnessa della salute psicologica e riproduttiva