Attualità
Violenza
25/11/2024

Violenza di genere, Fnopo: ostetriche in grado di rilevare situazioni anomale

A dirlo è la presidente della Federazione Nazionale della Professione Ostetrica, Silvia Vaccari, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

violenza donne

''Un donna o ragazza su tre è vittima di violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita. Nella maggior parte dei casi l'aggressore è il suo partner o convivente e, pertanto, la violenza potrebbe essere prevenuta o almeno intercettata. In tal senso, l'ostetrica può essere considerata una vera e propria sentinella in grado di rilevare eventuali situazioni disfunzionali e segnalarle alle autorità competenti, avviando la donna verso percorsi di protezione, assistenza e cura''. A dirlo è la presidente della Fnopo, la Federazione Nazionale della Professione Ostetrica, Silvia Vaccari, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre di ogni anno. La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite, in ricordo del terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto durante il regime dominicano di Rafael Leonidas Trujillo nel 1960.

''A conferma della necessità di un'azione interdisciplinare, la Fnopo, di concerto con il Cnoas, il Consiglio nazionale degli Ordini degli Assistenti Sociali, intende avviare il progetto sulle maternità fragili al quale sono invitati a partecipare anche gli altri Ordini della Consulta delle professioni sanitarie. Ostetriche/i e assistenti sociali sono dunque alleati per mettere al centro della propria Mission la prevenzione e il sostegno alla maternità, alla genitorialità, nonché nell'affrontare il tema della violenza di genere e il malessere delle donne'', assicura la presidente Vaccari.

"La Dichiarazione Onu per l'eliminazione della violenza contro le donne del 1993 definisce violenza contro le donne 'ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata - aggiunge la presidente Vaccari - E sono i danni, le sofferenza fisiche, sessuali o psicologiche di qualsiasi donna che le ostetriche si impegnano a prevenire".

"Ovviamente, per farlo non è sufficiente la preparazione professionale, di cui le ostetriche sono indiscutibilmente dotate, ma è necessario creare una rete di strutture e di professionisti dedicati alla prevenzione e, laddove si sia già consumata, all'intercettazione della violenza. Non solo - conclude - è necessario implementare la presenza di presidi territoriali, come consultori Case della comunità, ma anche promuovere l'assistenza domiciliare attraverso l'home visiting".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il Dipartimento della prevenzione è già al lavoro per l’aggiornamento del Calendario nazionale vaccinale, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale
Un semplice esame del sangue può identificare con precisione le donne a rischio di sviluppare preeclampsia fino a cinque mesi prima della diagnosi clinica
I dati presentati dai Cdc confermano che la vaccinazione anti-Covid in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita
Nel corso di un incontro alcuni tra i massimi esperti internazionali hanno fatto il punto sulle più recenti innovazioni terapeutiche nei tumori ginecologici, con un’attenzione particolare al ruolo dell’immunoterapia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...