Clinica
Intelligenza artificiale
18/11/2024

Verso intelligenza artificiale che guida il parto. Ecco come

Il software suggerisce agli operatori, in maniera chiara con un semaforo, se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se, addirittura, sia meglio passare a un cesareo d'urgenza

Intelligenza artificiale nella scrittura medica (300 x 250 px)

Sviluppato un software basato sull'intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e 'guidare' il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e quindi suggerendo agli operatori, in maniera chiara con un semaforo, se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se, addirittura, sia meglio passare a un cesareo d'urgenza. Lo strumento, che potrebbe arrivare in sala parto a partire dal 2028, è stato sviluppato e validato nell'ambito di un lavoro pubblicato su 'The European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology' e coordinato da Tullio Ghi, dal primo novembre professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università Cattolica, campus di Roma, direttore dell'Unità operativa complessa di Ostetricia del Gemelli, con il supporto tecnico dell'Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Lecce e dei colleghi della Clinica Ostetrica dell'Università di Parma.

Lo studio multicentrico è stato realizzato nell'ambito del gruppo internazionale Islands (International Study Group on Labor and Delivery Sonography) fondato da Ghi e proseguirà adesso con una nuova ricerca prospettica selezionata dal ministero della Salute tra i progetti di interesse nazionali (Prin) e finanziata con un fondo di circa 200mila euro.

La malposizione del feto è tra le cause più comuni di un prolungamento o di un arresto della progressione del parto. A seconda di come si posiziona la testa del bebè durante la discesa, quindi, ci potrebbe essere bisogno di utilizzare una ventosa per facilitare l'uscita o, nei casi più difficili, di ricorrere a un cesareo d'urgenza per la nascita in sicurezza per la mamma e per il piccolo. Valutare come è posizionata la testa può non essere facile, anche per l'operatore esperto: "Quando la valutazione viene fatta con le dita si può incorrere in errori in un caso su 5, errori che possono ad esempio determinare l'applicazione della ventosa nel punto non corretto della testa con conseguente fallimento dell'estrazione del feto, prolungare il parto e, nei casi peggiori, causare un ritardo nella nascita di un bambino in stato di sofferenza", precisa Ghi.

L'ecografia facilita il medico nel valutare con precisione la posizione della testa del bambino prima di usare la ventosa, ma non tutti gli operatori che lavorano in sala parto sono in grado di utilizzare al meglio l'ecografo per ottenere informazioni accurate. Il software basato sull'intelligenza artificiale utilizza le immagini ecografiche per dare automaticamente risposte precise in tempo reale agli operatori, che visualizzeranno il 'verdetto' come un semaforo, rosso se non è il caso di procedere con la ventosa e se bisogna intraprendere la scelta del cesareo d'urgenza, verde se si può procedere con la ventosa, giallo se la situazione è incerta.

Nello studio multicentrico pubblicato il software è stato validato finora sulla base di 2.154 immagini ecografiche provenienti da 16 centri di tutto il mondo. Le prestazioni complessive del modello per la classificazione della posizione della testa fetale sono state eccellenti, spiega Ghi, con un'accuratezza globale del 94,5% e una sensibilità del 95,6% (capacità di rilevare la malposizione della testa). "Abbiamo sviluppato un modello di intelligenza artificiale applicato all'ecografia in grado di valutare automaticamente e in una frazione di secondo la posizione della testa fetale durante il parto, con un'accuratezza complessiva eccellente. Studi futuri - conclude Ghi - dovranno validare il nostro modello su ampie popolazioni di pazienti prima di introdurlo nella pratica clinica di routine, ma riteniamo che se i risultati saranno positivi il software potrà entrare nella pratica clinica nel giro di 3-4 anni".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel nostro Paese, secondo il sindacato, mancano all'appello almeno 8.500 ostetriche. Una carenza drammatica, che rischia di aumentare fino al 30% entro il 2030
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
Secondo l'analisi i bambini nati da madri diabetiche presentano una probabilità maggiore del 28% di essere diagnosticati con un disturbo neuro evolutivo
I risultati di una nuova ricerca forniscono rassicurazioni a donne e medici sull’uso dei farmaci per smettere di fumare durante la gravidanza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ultrasuono HITACHI-ALOKA Arietta 70 con 4 sonde (Lineare L55, Lineare L441, Convexe C251  e Endocavitaria C41V1). Prezzo: 8000 euro

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...